Seguici su

Guide

Trasformazione shock: da carcere abbandonato a paradiso delle farfalle in Sicilia!

Case di un borgo storico su una collina illuminato da luci artificiali con altre colline che si lo circonda e la luna piena in primo piano nel cielo senza nuvole

La trasformazione sostenibile del carcere di Gangi: una nuova vita per un edificio abbandonato grazie a un progetto innovativo di turismo ecologico

Nel cuore della Sicilia settentrionale, il piccolo borgo di Gangi sta per diventare un simbolo di rinascita e innovazione grazie a un progetto ambizioso: trasformare un vecchio carcere mai utilizzato in un bioparco delle farfalle. Questo piano non solo mira a recuperare un edificio abbandonato, ma si propone di promuovere un turismo sostenibile che valorizza il patrimonio culturale e naturale del territorio. Con il sostegno economico recentemente ottenuto, il progetto si prepara a diventare una realtà che promette di attrarre visitatori da tutto il mondo e di contribuire al rilancio economico e sociale della regione.

Il carcere di Gangi: da struttura abbandonata a simbolo di rinascita

Il carcere di Gangi, costruito alla fine degli anni Settanta, è rimasto inutilizzato per oltre quattro decenni. Inizialmente progettato per ospitare detenuti condannati per reati di mafia, l’edificio non è mai stato operativo a causa del trasferimento della pretura di Gangi a Polizzi Generosa. Questo cambiamento di piani ha lasciato la struttura in uno stato di abbandono, esposta agli elementi e al vandalismo. Tuttavia, il destino del carcere ha iniziato a cambiare nel 1997, quando è stato trasferito al comune di Gangi e utilizzato sporadicamente per attività culturali e cinematografiche.

Il progetto del bioparco: una visione innovativa per la sostenibilità

Nel 2008, l’allora sindaco Giuseppe Ferrarello ha proposto di trasformare il carcere in un bioparco dedicato alle farfalle, ispirato da un parco simile in Cina. L’idea ha guadagnato supporto nel tempo, ma è stato solo nel 2024 che i fondi necessari sono stati assicurati grazie a un programma regionale di sviluppo sostenibile. Il bioparco non sarà solo una destinazione turistica, ma anche un centro educativo e di ricerca, volto a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della conservazione degli ecosistemi.

La trasformazione delle strutture: un nuovo uso per il carcere di Gangi

Sotto la guida dell’architetto Maria Alessandro, le celle del carcere saranno trasformate in camere accoglienti per i turisti, mentre le sale comuni diventeranno spazi per attività educative e ristoranti. Al centro del progetto vi è una grande voliera che ospiterà diverse specie di farfalle, creando un ambiente immersivo per i visitatori. Questo approccio innovativo mira a coniugare svago, cultura e sensibilizzazione ambientale, offrendo un’esperienza unica e arricchente.

Un impatto positivo per Gangi e la Sicilia

Il comune di Gangi ha già dimostrato un impegno significativo nella promozione turistica, con iniziative come il programma “case a 1 euro”, che ha contribuito a ristrutturare e rivitalizzare il borgo. La trasformazione del carcere in un bioparco rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un’economia sostenibile, capace di attirare visitatori durante tutto l’anno. Questo progetto non solo incrementerà il numero di turisti, ma rafforzerà anche il tessuto sociale e culturale della comunità, offrendo nuove opportunità di lavoro e contrastando lo spopolamento.

Verso un futuro di innovazione e sostenibilità

Il bioparco delle farfalle di Gangi si preannuncia come una destinazione di richiamo internazionale, in grado di promuovere la bellezza e la ricchezza culturale delle Madonie. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’Italia stia abbracciando un turismo più sostenibile, recuperando edifici dimenticati e valorizzando il territorio. Con il supporto del sindaco Ferrarello e la visione innovativa del progetto, Gangi si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, dimostrando come il passato possa essere trasformato in una risorsa preziosa per il futuro.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide6 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide1 settimana ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide1 settimana ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide1 settimana ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana