Seguici su

Guide

Trekking indimenticabili nella Riviera di Levante: i sentieri tra mare e natura

Ragazza di spalle con capelli neri, canottiera rossa, shorts e zaino in spalla appoggiata alla ringhiera che guarda il paesaggio delle Cinque Terre in Liguria con un promontorio con delle case colorate e sullo sfondo il mare blu con i promontori della costa

Percorsi a picco sul mare, panorami unici, la Liguria è anche uno spettacolo da esplorare a piedi. Ecco alcuni itinerari fantastici.

La Riviera Ligure di Levante in primavera si trasforma in un paradiso per gli amanti del trekking. Sentieri a picco sul mare, panorami mozzafiato e borghi pittoreschi rendono questa costa un luogo magico da esplorare a piedi. Scopriamo insieme 5 itinerari spettacolari per immergerci nei colori e nei profumi di una terra unica.

Il Sentiero dei Poeti: da Levanto a Portovenere

Il Sentiero dei Poeti è un percorso panoramico che attraversa uliveti, vigneti terrazzati e piccoli borghi affacciati sul mare. Partendo da Levanto, si passa per Bonassola e Framura, regalando viste indimenticabili su baie incastonate tra le colline.

Le soste lungo il cammino offrono l’opportunità di gustare prodotti tipici della cucina ligure, come il vino, l’olio d’oliva e la focaccia. La primavera è la stagione ideale per percorrere questo sentiero e ammirare le fioriture selvatiche che colorano il paesaggio. Questo itinerario è perfetto per chi ama camminare tra natura e tradizioni locali, con il mare sempre all’orizzonte.

Da Rapallo a Portofino: eleganza e natura

Partendo da Rapallo, simbolo dell’eleganza del Golfo del Tigullio, si raggiunge Portofino percorrendo un suggestivo sentiero di circa 8 km. Il percorso, che dura circa un’ora e mezza, è facile e in gran parte si sviluppa su un marciapiede affacciato sul mare.

Tra le tappe imperdibili ci sono Paraggi, con la sua baia verde smeraldo, e la celebre piazzetta di Portofino, frequentata dal jet-set internazionale. Per chi desidera proseguire, è possibile salire al Castello Brown e raggiungere il faro, da cui si gode di una vista spettacolare sul mare.

Sestri Levante: tra ulivi e pini marittimi fino a Riva Trigoso

Il sentiero tra Sestri Levante e Riva Trigoso è un’immersione totale nella natura ligure. Partendo dai carrugi di Sestri Levante, si attraversano pini marittimi e uliveti, ammirando panorami mozzafiato su Punta Manara e sul mare cristallino.

Lungo il cammino, si incontra un’antica torre di avvistamento che regala scorci suggestivi. Il percorso, ben segnalato e non particolarmente complesso, è ideale per chi cerca un mix di relax e avventura. Scarpe comode sono d’obbligo per affrontare i tratti sterrati.

Vernazza a Monterosso: il cuore delle Cinque Terre

Questo itinerario, denominato SVA2, collega i borghi di Vernazza e Monterosso attraversando i paesaggi iconici delle Cinque Terre. Si parte dalla piazza di Vernazza, dominata dalla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e dal Castello Doria, per poi risalire lungo un carruggio tipico.

Il percorso è caratterizzato da salite ripide, scalinate in pietra e tratti esposti, che offrono viste spettacolari sul mare e sui vigneti terrazzati. Lungo la strada si attraversano uliveti, limonaie e rare zone umide, fino a raggiungere la scogliera di Punta Corone. Da qui, la discesa porta a Monterosso, dove si possono visitare il Convento dei Cappuccini e la Chiesa di San Francesco.

Genova: l’Anello dei Forti tra mare e monti

Il Parco delle Mura di Genova offre un trekking unico tra natura e storia. Partendo dalla funicolare del Righi, si raggiungono i Forti Castellaccio e Sperone, costruiti tra il XVII e il XIX secolo per difendere la città. Da qui si gode di una vista straordinaria su tutta Genova e il suo porto.

Proseguendo, si incontrano il Forte Begato, che domina la Val Polcevera, e il suggestivo Forte Diamante, il più alto del parco con i suoi 660 metri di altitudine. Questo percorso è ideale per gli amanti della natura e della storia, offrendo un connubio perfetto tra paesaggi mozzafiato e testimonianze architettoniche.

Scopri la Riviera di Levante a piedi

Questi cinque itinerari rappresentano solo alcune delle innumerevoli opportunità offerte dalla Riviera Ligure di Levante. Che tu scelga un trekking panoramico o una passeggiata rilassante, ogni percorso ti regalerà emozioni indimenticabili tra mare, storia e natura. Preparati a partire con lo zaino in spalla e a scoprire una terra che non smette mai di sorprendere.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 settimane ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana