Guide
Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino senza tempo.
Situato in provincia di Verona, affacciato sulle acque scintillanti del lago di Garda, il borgo di Lazise è un vero gioiello da scoprire. Con la sua struttura medievale, le mura antiche e il suggestivo castello, Lazise si è affermato come una meta turistica di grande interesse, non solo per la sua bellezza storica ma anche per le numerose attività che offre. Candidato come Borgo dei Borghi 2025, Lazise combina perfettamente storia e modernità, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra cultura, relax e divertimento.
Un borgo medievale affacciato sul lago
Il fascino di Lazise affonda le radici nel suo passato medievale, ben visibile nelle mura che racchiudono il centro storico. Questo borgo di origine medievale è facilmente raggiungibile grazie al collegamento autostradale A4, con uscita a Peschiera del Garda. Per chi preferisce il treno, Peschiera del Garda è ben collegata con le principali città del nord Italia come Venezia, Milano e Verona, rendendo Lazise una meta perfetta per una fuga dalla città.
Attrazioni storiche e culturali da non perdere
Il simbolo indiscusso di Lazise è il castello scaligero, una rocca medievale che domina il borgo e offre un panorama mozzafiato. Sebbene il castello sia oggi di proprietà privata, i visitatori possono comunque esplorare l’esterno e il giardino. Il centro storico conserva il suo fascino medievale grazie alle mura e alle porte d’accesso, tra cui spicca la maestosa porta Cansignorio. Inoltre, il porto vecchio rappresenta uno dei luoghi più pittoreschi, dove è possibile ammirare le barche ormeggiate e visitare l’antica dogana veneta, un tempo centro di scambi commerciali.
Lungolago e spiagge per un relax totale
Il lungolago Marconi offre una passeggiata romantica e suggestiva, con una vista incantevole sul lago di Garda. Uno dei punti di attrazione è la statua della Sirenetta, che crea un contrasto pittoresco al tramonto. Per chi desidera rilassarsi, le spiagge di Lazise sono il luogo ideale: alcune libere e altre attrezzate, come la spiaggia delle Rose, offrono la possibilità di noleggiare pedalò e godere del sole.
Benessere e divertimento a pochi passi dal centro
Pochi chilometri separano il borgo dal parco termale, un’oasi di relax con acque sorgive calde e un giardino botanico che invita alla calma. Per chi cerca l’avventura, il parco divertimenti di Gardaland si trova nelle vicinanze e offre attrazioni per tutta la famiglia. Infine, la cucina locale rappresenta un altro motivo per visitare Lazise: dai piatti a base di pesce di lago ai famosi tortellini di Valeggio, accompagnati da un buon calice di Bardolino DOC.
Esplorare i borghi vicini
Lazise è il punto di partenza ideale per esplorare i borghi circostanti, come Bardolino e Torri del Benaco, che offrono ciascuno il proprio fascino unico e storie da raccontare. Chiunque decida di fermarsi più di un giorno potrà scoprire la bellezza e la ricchezza culturale dell’intera area del lago di Garda.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano