Guide
Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace.
La Costa degli Aranci, un tratto affascinante del litorale ionico calabrese, si estende lungo il versante orientale della regione incastonata nel Golfo di Squillace. Questo angolo di paradiso si caratterizza per la varietà del paesaggio, che alterna ampie spiagge sabbiose a promontori granitici, offrendo scorci mozzafiato e un’atmosfera unica. Le località come Botricello, Sellia Marina, Isca sullo Ionio e Badolato Marina, insieme al promontorio di Stalettì, rappresentano alcune delle gemme di questo tratto costiero. Ogni angolo di questa costa è un invito alla scoperta, tra immersioni nei fondali cristallini e passeggiate nei borghi storici, come Squillace e Badolato.
Una morfologia sorprendente che incanta i visitatori
La Costa degli Aranci si sviluppa in un’area dove la morfologia cambia rapidamente. A nord e a sud, le ampie spiagge di sabbia e ciottoli regalano momenti di relax e divertimento, mentre nella parte centrale dominano i rilievi granitici del promontorio di Stalettì. Qui, le pareti rocciose si tuffano nel mare limpido, creando baie e calette nascoste ideali per chi ama lo snorkeling o le immersioni. Le scogliere di Copanello, a nord, e le spiagge bianche di Montepaone Lido e Soverato, a sud, completano questo panorama da cartolina.
Caminia: una delle perle della costa
Situata tra le scogliere di Copanello e le spiagge di Soverato, Caminia si distingue per le sue scogliere granitiche a picco sul mare e le grotte marine. Questa località è apprezzata per la sua bellezza naturale e la tranquillità che la caratterizza, soprattutto fuori stagione. Le acque cristalline e i fondali sabbiosi rendono Caminia perfetta per chi cerca una vacanza di relax e natura, lontano dal turismo di massa.
Esplorare le Vasche di Cassiodoro e la Grotta di San Gregorio
Tra Caminia e Copanello si trovano le Vasche di Cassiodoro, un sito archeologico di grande interesse storico. Questo luogo, un tempo utilizzato per l’allevamento delle murene in epoca romana, oggi è ideale per le immersioni grazie ai fondali ricchi di vita marina e alle conformazioni rocciose. Non lontano, la Grotta di San Gregorio, raggiungibile solo via mare, offre un’esperienza unica per chi ama esplorare angoli nascosti della costa.
Un viaggio tra le scogliere di Pietragrande e Soverato
Nel comune di Montauro, Pietragrande si distingue per la sua imponente scogliera che si tuffa nel mare. Questa località è un punto di riferimento per il turismo estivo calabrese, grazie anche alla vicinanza con Catanzaro e Soverato. Quest’ultima, soprannominata la Perla dello Ionio, offre ampie spiagge di sabbia chiara e acque trasparenti, oltre a un lungomare curato con stabilimenti balneari e ristoranti.
La storia e la tradizione nei borghi di Squillace e Badolato
Alle spalle di Squillace Lido si trova il borgo medievale di Squillace, con il suo centro storico che conserva l’impianto bizantino e numerose chiese. Poco fuori dall’abitato, nel territorio del comune di Borgia, il Parco Archeologico di Scolacium offre un’immersione nella storia con i resti dell’antica colonia romana. Scendendo verso sud, il borgo di Badolato, con la sua marina moderna e il borgo antico, permette una piacevole passeggiata tra vicoli in pietra e chiese storiche.
Il momento giusto per visitare e consigli pratici
La Costa degli Aranci è una destinazione principalmente estiva, con i mesi ideali tra maggio e settembre. Chi decide di visitare questa zona, troverà un clima perfetto per godersi il mare e le bellezze naturali. Per spostarsi lungo la costa, avere un’automobile a disposizione è sicuramente la soluzione più comoda, permettendo di esplorare ogni angolo di questo tratto di litorale. Le stazioni ferroviarie di Soverato, Catanzaro Lido e Badolato sono un’alternativa per raggiungere la zona, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa un’ora di distanza.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano