Seguici su

Guide

Le Dolomiti friulane: trekking spettacolari tra natura incontaminata e panorami da sogno

Tre ragazzi con pantaloni e pantaloncini grigi che fanno trekking nel bosco con degli alberi sullo sfondo

Riconosciute dall’Unesco sono un angolo meraviglioso nel cuore delle Alpi, dove i paesaggi e l’atmosfera autentica sono protagonisti.

Le Dolomiti Friulane, riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, rappresentano un angolo di pura meraviglia nel cuore delle Alpi. Qui la natura si mostra nella sua veste più autentica, lontana dai flussi turistici più affollati, regalando paesaggi spettacolari e un’atmosfera sospesa nel tempo. Sentieri inesplorati, borghi pittoreschi e scenari da cartolina attendono gli amanti dell’avventura e della tranquillità. Scopriamo insieme le bellezze imperdibili di questo territorio incantato.

Il cuore verde: il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Il viaggio non può che iniziare dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, una vasta area protetta che si estende per oltre 37.000 ettari. Qui il tempo sembra essersi fermato, lasciando spazio a cime imponenti, boschi secolari e laghetti alpini che punteggiano il paesaggio. Gli amanti del trekking troveranno sentieri affascinanti, mentre la fauna locale – con camosci, aquile reali e marmotte – regala incontri straordinari. La biodiversità del parco è una delle più ricche dell’arco alpino, rendendolo una meta ideale per gli appassionati di natura.

La maestosità della Forcella Clautana e il Campanile di Val Montanaia

Uno dei simboli più iconici delle Dolomiti Friulane è il Campanile di Val Montanaia, una guglia rocciosa che si erge solitaria nella valle, soprannominata la “cattedrale di pietra”. Raggiungibile con un’escursione impegnativa, è una meta ambita dagli alpinisti, ma anche dagli escursionisti che desiderano ammirare da vicino questo capolavoro naturale. La Forcella Clautana, invece, collega le vallate in un intreccio di sentieri storici e panorami mozzafiato, offrendo una finestra aperta sulle vette più suggestive della regione.

I borghi incantati: Andreis e Cimolais

Tra le gemme più preziose delle Dolomiti Friulane troviamo Andreis, un borgo alpino che conserva l’architettura tradizionale con le sue case in legno e pietra. Qui si respira un’atmosfera d’altri tempi, accentuata dalle stradine lastricate e dal Museo dell’Arte e della Civiltà Contadina, che racconta la storia del territorio. Poco distante, Cimolais, immerso nella Val Cimoliana, incanta con le sue chiese alpine, i sentieri naturalistici e una fauna straordinaria che include stambecchi e caprioli.

Meraviglie d’acqua: il Lago di Barcis e la Forra del Cellina

L’acqua è un elemento dominante nelle Dolomiti Friulane, e il Lago di Barcis ne è un perfetto esempio. Con le sue acque turchesi, è il luogo ideale per praticare sport acquatici come vela, canoa e kayak. Non lontano, la Forra del Cellina, il canyon più grande del Friuli Venezia Giulia, è un paradiso per gli amanti del canyoning e delle passeggiate panoramiche. Qui, tra gole profonde e pareti a strapiombo, la natura si mostra in tutta la sua forza e bellezza.

La magia delle valli: Val Zemola e Val Gleris

A nord di Erto, la Val Zemola si apre in uno scenario suggestivo, dominato da cime maestose e arricchito da cascate, grotte naturali e antiche gallerie risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Questa valle è anche celebre per il suo torrente Zemola, una delle mete più ambite per gli appassionati di canyoning. D’inverno, la Val Gleris si trasforma in un paesaggio da fiaba, perfetto per le escursioni con le ciaspole e il fototrekking, grazie alla ricca presenza di cervi, camosci e caprioli.

Le Dolomiti Friulane sono un tesoro nascosto, un angolo d’Italia dove la montagna si esprime nella sua forma più pura e autentica. Che si tratti di escursioni panoramiche, arrampicate adrenaliniche, borghi pittoreschi o paesaggi d’acqua mozzafiato, questo territorio offre un’esperienza indimenticabile a ogni visitatore. Chi sceglie di esplorarle si regala un viaggio nel cuore della natura, lontano dal turismo di massa, tra vette imponenti e silenzi che parlano all’anima.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana