Seguici su

Guide

La Strada del Prosciutto di San Daniele: un viaggio tra gusto e tradizione


La brezza marina e l’aria di montagna si incontrano in Friuli per far nascere un’eccellenza unica: un prodotto Dop, il prosciutto crudo.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, dove la brezza marina incontra l’aria di montagna, nasce un’eccellenza italiana unica: il Prosciutto di San Daniele DOP. Questo gioiello gastronomico deve la sua qualità al microclima del territorio e alla tradizione secolare tramandata da generazioni. Ma San Daniele non è solo prosciutto: è un luogo ricco di storia, cultura e natura, perfetto per una visita che unisce gusto e scoperta.

Un borgo tra storia e natura

San Daniele del Friuli, con i suoi 8.000 abitanti, è un borgo che affascina con le sue bellezze storiche e paesaggistiche. Tra le sue attrazioni più importanti spicca la Biblioteca Guarneriana, la più antica del Friuli e una delle più prestigiose d’Italia, dove sono conservati manoscritti del XII secolo. Gli amanti della natura possono invece immergersi nell’Oasi dei Quadris, un’area protetta che ospita cicogne, rapaci e altre specie rare. Da qui parte anche la suggestiva Strada dei Castelli, un itinerario che collega antichi borghi e fortezze, offrendo panorami mozzafiato e testimonianze di un passato affascinante.

Il prosciutto di San Daniele Dop: un’arte secolare

Il vero protagonista di San Daniele è il suo prosciutto, una vera istituzione per gli abitanti, che custodiscono e tramandano con cura la sua lavorazione. Il Prosciutto di San Daniele DOP è prodotto esclusivamente in questo territorio e segue un rigido disciplinare, tutelato dal Consorzio di Tutela. Gli unici ingredienti utilizzati sono cosce di suino, sale e il prezioso microclima locale, che garantisce una stagionatura naturale e un gusto inconfondibile. Visitare i prosciuttifici aperti è un’esperienza imperdibile: qui si può assistere alle fasi di lavorazione e degustare il prodotto direttamente dai produttori locali, che con passione ne preservano la qualità.

Aria di festa: un evento imperdibile

Per scoprire appieno la cultura e la tradizione di San Daniele, il momento ideale è l’ultimo weekend di giugno, quando il borgo si anima con Aria di Festa, l’evento interamente dedicato al Prosciutto di San Daniele DOP. Durante la manifestazione, le strade si trasformano in una grande sala degustazione, con stand gastronomici, spettacoli e attività culturali. I visitatori possono partecipare a corsi di cucina, lezioni di taglio al coltello, visite guidate nei prosciuttifici e assaggi di specialità tipiche. Un’occasione unica per immergersi nei sapori e nelle tradizioni di questo angolo di Friuli Venezia Giulia.

San Daniele del Friuli è un luogo dove la tradizione incontra l’eccellenza, regalando esperienze indimenticabili a chiunque lo visiti. Tra borghi storici, paesaggi incantevoli e il profumo inconfondibile del suo prosciutto DOP, questo territorio offre un viaggio sensoriale e culturale che vale la pena vivere almeno una volta nella vita.


Leggi anche

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide58 minuti ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

Bali Bali
Guide2 ore ago

Dimentica Bali: questa destinazione tropicale è ancora un paradiso incontaminato

Una località perfetta ed incontaminata per le tue prossime vacanze, esotiche. Immagina di svegliarti con il suono delle onde che...

Viaggio in moto Viaggio in moto
Guide3 ore ago

Le 10 mete perfette per un viaggio in moto attraverso panorami mozzafiato

Sei un appassionato delle due ruote? Allora queste sono le destinazioni ideali per il tuo prossimo viaggio. Immagina di sentirti...

Panorama di Civita di Bagnoregio con in primo piano la strada pedonale per poterlo raggiungere Panorama di Civita di Bagnoregio con in primo piano la strada pedonale per poterlo raggiungere
Senza categoria17 ore ago

I borghi più belli del Lazio: gioielli medievali tra colline e laghi

Scopriamo i borghi più belli del Lazio: da Civita di Bagnoregio a Castel San Pietro Romano, un viaggio tra arte,...

Vista sulla città di Roma al tramonto Vista sulla città di Roma al tramonto
Guide18 ore ago

5 misteri di Roma che ancora oggi non hanno una spiegazione

La città eterna cela, tra le sue strade e palazzi, enigmi ancora oggi irrisolti, che sfidano la logica, alimentando leggende...

Roma, via della Conciliazione illuminata e sullo sfondo la Basilica di San Pietro Roma, via della Conciliazione illuminata e sullo sfondo la Basilica di San Pietro
Guide19 ore ago

8 esperienze insolite da fare a Roma almeno una volta nella vita

Arte storia e cultura si mescolano, nella capitale, per regalare ai visitatori momenti indimenticabili e davvero insoliti. Roma, la Città...

La Basilica di San Pietro e il ponte sul tevere al tramonto La Basilica di San Pietro e il ponte sul tevere al tramonto
Guide20 ore ago

I quartieri più affascinanti di Roma: la guida definitiva per esplorarli tutti

Un mosaico di quartieri, ognuno con la sua storia e il suo fascino, anima la città e racconta una storia,...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide21 ore ago

Le 10 fontane più belle di Roma

La città è un museo a cielo aperto. Le sue fontane, sono capolavori barocchi e rinascimentali, un’ode alla bellezza e...

I più letti della settimana