Seguici su

Guide

Friuli Venezia Giulia in inverno: le migliori località per sci, ciaspolate e relax

Ragazza seduta con cappello e giacca rossa seduta su una panchina di legno che prende il sole in montagna con tanta neve in primo piano e sullo sfondo delle cime di montagne innevate

Terra di confine, il Friuli offre paesaggi spettacolari, ancora più affascinanti d’inverno, quando si possono esplorare con le ciaspole.

Il Friuli Venezia Giulia, terra di confine tra culture e tradizioni diverse, offre paesaggi incontaminati e di rara bellezza, che si rivelano ancora più affascinanti durante l’inverno. Qui, tra borghi senza tempo e vallate immersi nel silenzio della neve, la possibilità di esplorare la natura a passo lento, con le ciaspole ai piedi, si trasforma in un’esperienza unica. La regione, dalle Alpi Giulie alle Dolomiti Friulane, nasconde itinerari perfetti per gli amanti dell’avventura e della tranquillità, lontano dalle folle. Scopriamo cinque meravigliosi percorsi da percorrere sulla neve, per vivere appieno l’inverno nel cuore di questa terra magica.

Udine – Dalla Sella Chianzutan alla Casera Presoldo

Partendo dalla Sella Chianzutan, nel comune di Verzegnis, questo itinerario si sviluppa lungo un percorso che porta alla Casera Presoldon, per poi proseguire verso la grande sedia in legno del belvedere, situato a 1520 metri sul Colle dei Larici. Il tragitto, che si snoda su circa 14,7 km, offre panorami spettacolari sulla piana di Tolmezzo e sul Monte Amariana. Nonostante il percorso non sia dei più semplici, regala ampie soddisfazioni a chi si avventura nel cuore delle montagne friulane, con la possibilità di abbreviare il percorso o personalizzare l’itinerario a piacere.

Forni di Sopra – Ciaspolando verso le malghe Tartoi e Tragonia

L’itinerario di Forni di Sopra rappresenta un’immersione totale nella natura, con un cammino che attraversa boschi di Larice e Abete, intercalati da tipici stavoli, le tradizionali case di montagna. Il percorso parte dalla piazza centrale di Forni di Sopra e segue la strada forestale fino a raggiungere le malghe Tartoi e Tragonia. Il tratto che porta alla forcella Risumiela, una piccola cima panoramica, offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante e sul borgo di Sauris. Un percorso affascinante, perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva nelle montagne friulane.

Val Saisera – Il Saisera Wild Track

Il Saisera Wild Track è un itinerario ad anello che attraversa la foresta millenaria del Tarvisio, un angolo incontaminato del Friuli Venezia Giulia. L’itinerario si sviluppa lungo 11 km in un paesaggio di rara bellezza, che alterna boschi e radure dove la neve copre ogni angolo. Lungo il percorso, è possibile deviare per visitare le postazioni militari austro-ungariche, testimonianze della storia del territorio. La passeggiata è adatta a tutti, grandi e piccini, e può essere completata con una sosta in uno dei rifugi locali per gustare le specialità gastronomiche friulane.

Paluzza – Alla scoperta di Malga Pramosio

Partendo dalla località di Cleulis, nel comune di Paluzza, questo percorso porta alla Malga Pramosio, una delle mete più suggestive dell’alta Valle del But. L’itinerario, che si sviluppa lungo una pista forestale poco impegnativa, offre una vista spettacolare sulla Foresta di Pramosio, una delle più intatte della regione. Lungo il cammino, è possibile scegliere un percorso alternativo, più ripido, che riduce la lunghezza del tragitto, ma che aumenta la difficoltà. Un’esperienza che permette di vivere la natura in tutta la sua purezza.

Tarvisio – La ciaspolata a Monte Lussari

Una delle ciaspolate più affascinanti del Friuli Venezia Giulia si trova a Monte Lussari, un luogo incantato dove un pittoresco borgo sembra emergere direttamente da un dipinto. Il percorso inizia a Camporosso, nel comune di Tarvisio, e segue il Sentiero del Pellegrino fino alla cima del monte. Il cammino offre panorami straordinari sui monti Jôf Fuart, Jôf di Montasio e la Cima del Cacciatore, mentre il borgo di Lussari, con la sua cappella e la vista mozzafiato, rappresenta un punto d’arrivo indimenticabile. La ciaspolata, di circa 10 km, è un’ottima opportunità per esplorare il lato più mistico e panoramico delle montagne friulane.

Il Friuli Venezia Giulia è un angolo di paradiso dove la neve trasforma il paesaggio in un’opera d’arte da vivere con lentezza, a passo di ciaspole. Questi cinque itinerari sono solo un assaggio della bellezza che questa regione ha da offrire, un invito a scoprire angoli nascosti ea vivere la montagna in un modo autentico, lontano dai circuiti turistici tradizionali. Se cercate un’avventura invernale, il Friuli è la meta ideale per riscoprire il contatto diretto con la natura e la serenità dei luoghi incontaminati.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide5 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide5 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide7 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide7 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide7 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana