Seguici su

Guide

Il mistero delle grotte del Friuli Venezia Giulia: esplorazioni sotterranee da non perdere

Veduta all'interno di una grotta

Questa regione custodisce un patrimonio speleologico di rara bellezza, fatto di caverne e formazioni geologiche che lasciano stupiti.

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di straordinarie bellezze naturali, non solo in superficie ma anche nel sottosuolo. Questa regione custodisce un patrimonio speleologico di rara suggestione, fatto di grotte, caverne e formazioni geologiche spettacolari. Tra i luoghi imperdibili per gli amanti della speleologia spiccano le Grotte di Pradis e la Grotta Gigante, due autentici capolavori della natura che raccontano millenni di storia geologica e umana.

Le Grotte di Pradis: un viaggio tra natura e storia

Situate a Clauzetto, in provincia di Pordenone, le Grotte di Pradis non sono le classiche grotte sotterranee, ma un vero e proprio percorso naturalistico che si snoda tra rocce modellate dal torrente Cosa. A 500 metri di altitudine nelle Prealpi Carniche, queste grotte sono il risultato di una millenaria erosione dell’acqua. La prima tappa obbligata è la Grotta della Madonna, illuminata da una suggestiva luce verde e capace di ospitare fino a 1000 persone per la tradizionale messa di Natale. Scendendo lungo l’Orrido di Don Giacomo Bianchini, si raggiungono i punti più profondi del complesso carsico, esplorando gli angoli più nascosti di queste grotte affascinanti.

Testimonianze del passato: dai Neanderthal all’orso delle caverne

Le Grotte di Pradis non sono solo una meraviglia naturale, ma anche un importante sito archeologico. Qui furono trovate tracce dell’uomo di Neanderthal, che abitò queste caverne migliaia di anni fa. Inoltre, nelle grotte vennero rinvenuti i resti di un orso delle caverne vissuto circa 70.000 anni fa. Questo esemplare preistorico è oggi conservato nel Museo delle Grotte di Pradis, situato nel centro del paese e visitabile per approfondire la storia geologica e archeologica del sito.

La Grotta gigante: il colosso del Carso

A pochi chilometri da Trieste, nel comune di Sgonico, si trova la Grotta Gigante, una delle grotte più spettacolari d’Europa. Questa cavità naturale è stata scavata nel corso dei millenni dal fiume Timavo ed è famosa per le sue dimensioni impressionanti, sviluppandosi in verticale. Prima della visita, è consigliato un passaggio al Museo Speleologico, che espone reperti storici risalenti a migliaia di anni fa, tra cui ossa di antichi animali.

Un viaggio al centro della Terra

L’ingresso nella Grotta Gigante è un’esperienza mozzafiato: una lunga scalinata conduce i visitatori nelle profondità della caverna, regalando la sensazione di entrare nelle viscere della Terra. Al centro della grotta si possono osservare due enormi pendoli geodetici, strumenti di misurazione scientifica utilizzati per rilevare i minimi movimenti della crosta terrestre. Con i suoi 1000 scalini, la Grotta Gigante offre un percorso affascinante e impegnativo che culmina con una risalita mozzafiato.

Un ultimo gioiello: la Grotta nuova di Villanova

Oltre alle Grotte di Pradis e alla Grotta Gigante, il Friuli Venezia Giulia custodisce un altro tesoro sotterraneo: la Grotta Nuova di Villanova. Situata nelle Prealpi Giulie, è la grotta più estesa della regione e offre un percorso ricco di stalattiti e stalagmiti, in un ambiente ancora poco conosciuto ma di straordinaria bellezza.

Le grotte del Friuli Venezia Giulia sono un’esperienza imperdibile per chi ama l’avventura e la natura. Dalle suggestive Grotte di Pradis alla maestosità della Grotta Gigante, passando per la Grotta Nuova di Villanova, questo viaggio nel sottosuolo regala emozioni uniche e uno sguardo inedito sulla storia geologica della regione. Non resta che prepararsi all’esplorazione e lasciarsi stupire dalla magia del mondo sotterraneo!


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide12 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide13 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide14 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide15 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide16 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide17 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide19 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide20 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana