Seguici su

Guide

I borghi più belli delle Marche: gioielli nascosti tra colline e mare

Case del centro storico di Gradara in primo piano e le colline vedi sullo sfondo in una splendida giornata di sole

La regione custodisce un patrimonio di borghi stupendi: paesi medievali, rinascimentali e barocchi offrono scorci pittoreschi.

Le Marche, terra di confine e di passaggio, custodiscono un patrimonio di borghi di straordinaria bellezza, gioielli nascosti tra colline e mare. Paesi medievali, rinascimentali e barocchi, dove il tempo sembra essersi fermato, offrono scorci pittoreschi, vicoli suggestivi, chiese antiche e panorami mozzafiato. Un invito a scoprire questi luoghi incantevoli, a immergersi nella storia e nella cultura di una regione ricca di tradizioni.

Gradara, il borgo dell’amore eterno

Gradara, arroccata su una collina a pochi chilometri dal mare, è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo castello, che domina la vallata, è famoso per la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia. Il borgo, circondato da mura medievali, offre un’atmosfera romantica e suggestiva, con vicoli stretti, botteghe artigiane e ristoranti tipici.

Corinaldo, il borgo del Pozzo della Polenta

Corinaldo, circondato da una cinta muraria perfettamente conservata, è uno dei borghi più caratteristici delle Marche. Famoso per la rievocazione storica della Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolge ogni anno a luglio, il borgo offre un’atmosfera vivace e festosa. Da non perdere la visita alla casa natale di Santa Maria Goretti e alla chiesa di Sant’Agostino, che custodisce un prezioso organo del XVIII secolo.

Urbisaglia, l’antica città romana

Urbisaglia, situata nel cuore delle Marche, è un borgo di grande interesse storico e archeologico. Fondata dai Romani nel III secolo a.C., la città conserva importanti testimonianze del suo passato, come l’anfiteatro romano, il teatro romano e il serbatoio romano. Il borgo, circondato da mura medievali, offre anche un’atmosfera suggestiva e tranquilla, ideale per una passeggiata rilassante.

Sirolo, la perla dell’Adriatico

Sirolo, affacciata sul mare Adriatico, è uno dei borghi più belli della Riviera del Conero. Il suo centro storico, con vicoli stretti, case colorate e botteghe artigiane, offre un’atmosfera vivace e pittoresca. Da non perdere la visita alla chiesa di San Pietro, che custodisce un prezioso polittico del XV secolo, e alla spiaggia delle Due Sorelle, una delle più belle della costa adriatica.

Offida, il borgo del merletto e del vino

Offida, situata nell’entroterra marchigiano, è un borgo famoso per la produzione di merletti a tombolo e di vino Passerina. Il suo centro storico, con vicoli stretti, case in mattoni e botteghe artigiane, offre un’atmosfera autentica e tranquilla. Da non perdere la visita al Museo del Merletto a Tombolo e alla chiesa di Santa Maria della Rocca, che custodisce un prezioso ciclo di affreschi del XIV secolo.

I borghi delle Marche sono un tesoro nascosto, un patrimonio di storia, arte e cultura. Un invito a scoprire questi luoghi incantevoli, a immergersi nella bellezza dei paesaggi, a gustare i sapori della cucina locale e a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.


Leggi anche

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide15 ore ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide15 ore ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide2 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide2 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide3 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide3 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide4 giorni ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

Papa Francesco Papa Francesco
Guide4 giorni ago

Portacomaro: il borgo piemontese che ha dato le radici a Papa Francesco

Scopri il borgo piemontese di Portacomaro, terra d’origine di Papa Francesco, tra storia, pellegrinaggi e il famoso vino Grignolino. Il...

I più letti della settimana