Seguici su

Guide

I borghi più belli delle Marche: gioielli nascosti tra colline e mare

Vista panoramica dalla rocca di Gradara con una torre in primo piano sull'angolo

La regione custodisce un patrimonio di borghi stupendi: paesi medievali, rinascimentali e barocchi offrono scorci pittoreschi.

Le Marche, terra di confine e di passaggio, custodiscono un patrimonio di borghi di straordinaria bellezza, gioielli nascosti tra colline e mare. Paesi medievali, rinascimentali e barocchi, dove il tempo sembra essersi fermato, offrono scorci pittoreschi, vicoli suggestivi, chiese antiche e panorami mozzafiato. Un invito a scoprire questi luoghi incantevoli, a immergersi nella storia e nella cultura di una regione ricca di tradizioni.

Gradara, il borgo dell’amore eterno

Gradara, arroccata su una collina a pochi chilometri dal mare, è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo castello, che domina la vallata, è famoso per la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia. Il borgo, circondato da mura medievali, offre un’atmosfera romantica e suggestiva, con vicoli stretti, botteghe artigiane e ristoranti tipici.

Corinaldo, il borgo del Pozzo della Polenta

Corinaldo, circondato da una cinta muraria perfettamente conservata, è uno dei borghi più caratteristici delle Marche. Famoso per la rievocazione storica della Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolge ogni anno a luglio, il borgo offre un’atmosfera vivace e festosa. Da non perdere la visita alla casa natale di Santa Maria Goretti e alla chiesa di Sant’Agostino, che custodisce un prezioso organo del XVIII secolo.

Urbisaglia, l’antica città romana

Urbisaglia, situata nel cuore delle Marche, è un borgo di grande interesse storico e archeologico. Fondata dai Romani nel III secolo a.C., la città conserva importanti testimonianze del suo passato, come l’anfiteatro romano, il teatro romano e il serbatoio romano. Il borgo, circondato da mura medievali, offre anche un’atmosfera suggestiva e tranquilla, ideale per una passeggiata rilassante.

Sirolo, la perla dell’Adriatico

Sirolo, affacciata sul mare Adriatico, è uno dei borghi più belli della Riviera del Conero. Il suo centro storico, con vicoli stretti, case colorate e botteghe artigiane, offre un’atmosfera vivace e pittoresca. Da non perdere la visita alla chiesa di San Pietro, che custodisce un prezioso polittico del XV secolo, e alla spiaggia delle Due Sorelle, una delle più belle della costa adriatica.

Offida, il borgo del merletto e del vino

Offida, situata nell’entroterra marchigiano, è un borgo famoso per la produzione di merletti a tombolo e di vino Passerina. Il suo centro storico, con vicoli stretti, case in mattoni e botteghe artigiane, offre un’atmosfera autentica e tranquilla. Da non perdere la visita al Museo del Merletto a Tombolo e alla chiesa di Santa Maria della Rocca, che custodisce un prezioso ciclo di affreschi del XIV secolo.

I borghi delle Marche sono un tesoro nascosto, un patrimonio di storia, arte e cultura. Un invito a scoprire questi luoghi incantevoli, a immergersi nella bellezza dei paesaggi, a gustare i sapori della cucina locale e a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide12 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide13 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide14 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide15 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide16 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide17 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide19 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide20 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana