Guide
I parchi naturali più belli delle Marche: escursioni tra boschi, fiumi e montagne

La regione, vanta un’ampia scelta di oasi dove immergersi nella natura incontaminata. Dai monti Sibillini alla riviera del Conero.
Le Marche, con la loro varietà di paesaggi, offrono un’ampia scelta di parchi naturali dove immergersi nella natura incontaminata. Dai monti Sibillini alla riviera del Conero, dai boschi rigogliosi alle gole profonde, questa regione è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’escursionismo e della vita all’aria aperta.
Il parco nazionale dei Monti Sibillini
Il parco nazionale dei Monti Sibillini è uno dei gioielli naturalistici delle Marche. Con le sue vette imponenti, i laghi alpini e i pascoli fioriti, questo parco offre scenari mozzafiato e numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto. Tra i luoghi più suggestivi, i Piani di Castelluccio, con la loro fioritura primaverile, e il Lago di Pilato, un lago glaciale di origine leggendaria.
Il parco naturale regionale del Monte Conero
Il parco naturale regionale del Monte Conero è un’oasi di natura incontaminata che si estende lungo la costa adriatica. Con le sue falesie a picco sul mare, le spiagge nascoste e i sentieri panoramici, questo parco offre scorci indimenticabili e la possibilità di praticare numerose attività all’aperto, come il trekking, il birdwatching e la canoa.
Il parco naturale regionale della gola della Rossa e di Frasassi
Il parco naturale regionale della gola della Rossa e di Frasassi è un’area protetta che ospita un’incredibile varietà di ambienti naturali. La gola della Rossa, con le sue pareti rocciose e la vegetazione rigogliosa, è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. Le Grotte di Frasassi, un complesso carsico sotterraneo tra i più grandi d’Europa, sono una tappa obbligata per chi visita questo parco.
Il parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello
Il parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello è un’area protetta che si estende tra le Marche e la Romagna. Con i suoi boschi secolari, i pascoli fioriti e i borghi medievali, questo parco offre scenari di rara bellezza e la possibilità di praticare numerose attività all’aperto, come l’escursionismo, la mountain bike e l’equitazione.
I parchi naturali delle Marche sono un vero e proprio tesoro per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Dai monti Sibillini alla Riviera del Conero, dalla Gola della Rossa al Sasso Simone e Simoncello, questa regione offre un’ampia scelta di paesaggi mozzafiato e la possibilità di vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano