Guide
Isole Tremiti: le 5 spiagge più belle da non perdere assolutamente

Scopri 5 angoli incantevoli dove il mare incontra la roccia e il silenzio abbraccia la natura: un viaggio tra le calette più sorprendenti dell’arcipelago.
Situate al largo del Gargano, le Isole Tremiti rappresentano una delle mete più affascinanti dell’Adriatico. Questo piccolo arcipelago pugliese, formato da cinque isole principali – San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa – è celebre per la bellezza incontaminata del suo paesaggio marino e terrestre.
Protette da un’area marina istituita nel 1989, le Tremiti offrono calette nascoste, acque trasparenti e una natura rigogliosa che le rendono perfette per gli amanti del mare e dell’avventura. Tra tutte le meraviglie da esplorare, ci sono cinque spiagge e calette imperdibili che svelano l’anima autentica e selvaggia dell’arcipelago.
Cala delle Arene
È la spiaggia più comoda e accessibile dell’arcipelago, situata nei pressi del porto di San Domino. Cala delle Arene è anche l’unica vera spiaggia sabbiosa delle Tremiti: un’ampia distesa di sabbia chiara lambita da acque basse e limpide, ideale per le famiglie con bambini. Alle spalle si apre una fresca pineta mediterranea, perfetta per una pausa all’ombra durante le ore più calde. Grazie alla sua facilità d’accesso e ai servizi vicini, è la meta più frequentata ma sempre suggestiva.
Cala Matano
Più riservata rispetto a Cala delle Arene, Cala Matano è raggiungibile a piedi con un breve sentiero tra i pini di San Domino. Questa piccola cala, incastonata tra alte scogliere, è un vero paradiso per chi cerca silenzio e mare cristallino. I fondali sono profondi, perfetti per nuotate rilassanti e immersioni con maschera e boccaglio. Qui la natura regna sovrana, regalando uno scenario da cartolina in ogni ora del giorno.
Cala dello Spido
Situata sull’isola di San Nicola, è una delle calette più nascoste e affascinanti. Cala dello Spido si apre tra le rocce sotto le mura antiche dell’abbazia benedettina e offre un ambiente suggestivo e quasi mistico. Le acque sono turchesi e pulite, e la spiaggia è costituita da ciottoli levigati. È il luogo ideale per chi desidera staccare dalla folla e godersi il mare in tranquillità.
Cala dei Benedettini
Un piccolo gioiello nascosto ai piedi del monastero di San Nicola, questa cala è nota per la sua atmosfera unica. Tra resti archeologici e scogli scolpiti dal tempo, Cala dei Benedettini offre l’esperienza rara di fare il bagno circondati da storia e natura. Le piscine naturali che si formano tra le rocce permettono un contatto intimo con il mare, mentre la vista sull’isola regala emozioni indimenticabili.
Grotta del Bue Marino
Non è propriamente una spiaggia, ma un’autentica meraviglia da non perdere. Raggiungibile solo via mare, la Grotta del Bue Marino si trova lungo la costa di San Domino e deve il nome all’antica presenza della foca monaca. Al suo interno, la luce si rifrange sull’acqua creando effetti spettacolari tra le pareti rocciose e le trasparenze blu. È una tappa perfetta per chi ama le escursioni in barca e vuole scoprire il lato più misterioso dell’arcipelago.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima