Seguici su

Guide

Le chiese e i monasteri più suggestivi del Molise: spiritualità e arte senza tempo

Case e campanile di Pietracupa che danno sulle colline verdi del Molise

Un viaggio tra edifici secolari, affreschi preziosi e silenzi rigeneranti: scopri tre luoghi simbolo immersi in paesaggi senza tempo.

Nel cuore dell’Italia, il Molise custodisce un patrimonio spirituale e artistico spesso poco conosciuto ma di straordinaria bellezza. Incastonate tra montagne, borghi medievali e paesaggi intatti, le sue chiese e i suoi monasteri raccontano secoli di fede, arte e storia, offrendo un’esperienza profonda non solo per i credenti, ma anche per chi cerca luoghi di silenzio e contemplazione. Questi edifici sacri rappresentano un perfetto equilibrio tra architettura e natura, dove ogni pietra narra una tradizione millenaria.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Situata nel comune di Castel San Vincenzo, questa abbazia benedettina fondata nell’VIII secolo è uno dei complessi monastici più importanti dell’Italia centro-meridionale. Rasa al suolo dai Saraceni e poi ricostruita, l’abbazia conserva oggi parte degli affreschi altomedievali originali, considerati tra i più antichi d’Europa. Il sito, circondato da panorami montani mozzafiato, è anche sede di un museo archeologico che racconta la vita monastica dei primi secoli. Visitare San Vincenzo al Volturno significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso

Nel cuore delle montagne molisane sorge questo santuario neogotico, costruito sul luogo in cui due pastorelle affermarono di aver avuto un’apparizione mariana nel 1888. Con le sue alte guglie, le vetrate colorate e la maestosità delle forme, la basilica si distingue come uno dei più imponenti luoghi di culto della regione. L’atmosfera raccolta e il paesaggio che lo circonda, con boschi e sentieri silenziosi, rendono Castelpetroso un luogo ideale per il pellegrinaggio o per una visita all’insegna della spiritualità.

Chiesa di Santa Maria della Strada

Situata nel comune di Matrice, questa chiesa romanica dell’XI secolo è un autentico gioiello architettonico immerso nella campagna molisana. Costruita in pietra chiara e decorata con bassorilievi di ispirazione medievale, è una delle testimonianze più preziose dell’arte sacra locale. L’interno, semplice ma suggestivo, conserva l’atmosfera mistica del passato. Santa Maria della Strada è anche una tappa imperdibile per chi percorre itinerari religiosi o artistici nel Molise, tra natura e storia.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana