Seguici su

News

Case in affitto a 1€ all’anno: la rivoluzione che arriva dalla Germania

Quartiere si Augusta

Fuggerei: il quartiere di Augusta dove l’affitto annuale è rimasto invariato a meno di un euro per cinque secoli

Nel cuore di Augusta, in Baviera, esiste un quartiere unico al mondo: Fuggerei. Fondato nel XVI secolo, questo insediamento offre ancora oggi alloggi a un affitto simbolico di meno di un euro all’anno. Questo modello di edilizia sociale, il più antico esistente, continua a funzionare secondo le regole stabilite oltre 500 anni fa. Ma quali sono le origini di Fuggerei e quali requisiti bisogna soddisfare per viverci? Scopriamolo insieme.

Le origini di Fuggerei: un progetto di Jakob Fugger

Nel 1521, il ricco mercante Jakob Fugger decise di creare un luogo che offrisse alloggio ai cittadini di Augusta in difficoltà economiche. Nacque così Fuggerei, un quartiere composto da case destinate ai bisognosi, con un affitto annuale fissato a un fiorino renano, equivalente a circa 0,88 euro odierni. Sorprendentemente, questo canone non è mai stato aggiornato, mantenendo intatto lo spirito caritatevole dell’iniziativa.

Requisiti per diventare residenti di Fuggerei

Per poter risiedere a Fuggerei, è necessario soddisfare specifici criteri stabiliti dal fondatore e ancora oggi in vigore:

  • Aver vissuto ad Augusta per almeno due anni.
  • Trovarsi in stato di necessità economica, ma senza debiti.
  • Essere di fede cattolica e impegnarsi a pregare tre volte al giorno per l’anima di Jakob Fugger.

Questi requisiti riflettono la combinazione di carità e fede religiosa che ha ispirato la creazione del quartiere.

La vita quotidiana a Fuggerei

Attualmente, circa 150 persone risiedono in questo storico quartiere. Oltre al canone simbolico, i residenti sono tenuti a rispettare tradizioni secolari, come le preghiere quotidiane, e a contribuire alla comunità attraverso piccoli lavori. Nonostante il passare dei secoli, Fuggerei ha mantenuto intatta la sua identità, rappresentando un esempio vivente di edilizia sociale sostenibile.

Un’attrazione turistica ricca di storia

Oltre alla sua funzione residenziale, Fuggerei è diventato un punto di interesse per i turisti. I visitatori possono esplorare le strade del quartiere e immergersi nella sua affascinante storia pagando un biglietto d’ingresso di 6,50 euro, una cifra che supera di gran lunga l’affitto annuale dei residenti. Questa peculiarità attira ogni anno numerosi curiosi desiderosi di conoscere da vicino questo esempio unico di comunità.

La gestione finanziaria di Fuggerei attraverso i secoli

La sostenibilità economica di Fuggerei è garantita da una fondazione istituita dallo stesso Jakob Fugger. Nonostante le sfide economiche affrontate dalla famiglia Fugger nel corso dei secoli, investimenti strategici, come l’acquisizione di foreste nel XVII secolo, hanno assicurato entrate sufficienti per la manutenzione e la gestione del quartiere. Questo modello finanziario ha permesso a Fuggerei di preservare la sua missione originaria senza gravare sui residenti.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana