Seguici su

Europa

Guida ai Colli Euganei: tra vigneti, terme e panorami da cartolina

panorama al tramonto del Monte Cinto, sui Colli Euganei, in provincia di Padova

Incantevoli cittadine medievali, paesaggi splendidi e gustose specialità enogastronomiche: ecco i Colli Euganei ricchi di storia e cultura.

Se state soggiornando alle Terme di Abano e Montegrotto, non potete perdere l’occasione di visitare le incantevoli cittadine medievali che si trovano nei dintorni. Un itinerario di 50 km, da percorrere in due giorni, vi permetterà di scoprire luoghi ricchi di storia, arte e tradizione. Queste mete offrono paesaggi mozzafiato, antiche fortificazioni e specialità gastronomiche imperdibili. Scopriamo insieme quattro splendide città che vi conquisteranno.

Arquà Petrarca: il ritiro del Poeta

Situata tra i Colli Euganei Meridionali, Arquà Petrarca è un borgo dal fascino senza tempo, reso celebre dal suo illustre abitante, Francesco Petrarca. Il suo nome deriva dal latino Arquata montium, poiché si sviluppa alle pendici di due colli. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, arriverete a piazza Roma, dove si trova il monumento funebre del poeta, in marmo rosso di Verona. Continuando lungo via Roma, tra botteghe medievali e antichi palazzi, raggiungerete villa Alessi, un tempo sede vescovile e oggi luogo di eventi culturali. Imperdibile la visita alla casa del Petrarca, trasformata in museo, dalla cui finestra si gode una vista incantevole sui Colli Euganei.

Monselice, sotto lo sguardo della Rocca

Nel cuore di Monselice, il primo luogo da visitare è piazza Mazzini, che ospita alcuni tra i monumenti più importanti, come la Torre civica, il castello Cini e il palazzo del Monte di Pietà. Il percorso più suggestivo è quello delle sette chiese, un piccolo pellegrinaggio che parte dalla pieve di Santa Giustina e conduce all’oratorio di San Giorgio e villa Duodo. Sulla sommità del Colle della Rocca si erge il Mastio Federiciano, una fortificazione costruita nel 1239 da Federico II di Svevia per scopi difensivi. A settembre, la città torna al suo passato medievale con la Giostra della Rocca, una rievocazione storica con sfilate, giochi e sfide tra le contrade.

Este: animo romantico e cavalleresco

Circondata da mura medievali lunghe un chilometro, Este è un perfetto connubio tra arte e storia. Il suo simbolo è il Castello carrarese, che racchiude un parco pubblico con piante secolari. Tra i luoghi più significativi vi è la chiesa di San Martino, caratterizzata da un campanile pendente. piazza Maggiore, il cuore della città, è circondata da eleganti palazzi storici e ospita il museo nazionale Atestino, custode di reperti di epoca romana e preromana. Degni di nota sono anche il duomo di Santa Tecla, con la pala di Giambattista Tiepolo, e la basilica di Santa Maria delle Grazie, che conserva un’icona bizantina considerata miracolosa.

Montagnana: fascino turrito

Con due chilometri di mura medievali e 24 torri, Montagnana è uno dei borghi fortificati più spettacolari d’Italia. Il suo castello di San Zeno, costruito nel Duecento, ospita oggi il museo civico Antonio Giacomelli. Il duomo di Santa Maria Assunta, con il suo imponente orologio sulla facciata, è un gioiello architettonico che risale al Quattrocento. Passeggiare nel centro storico significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra portici eleganti e palazzi di gusto veneziano. Non si può lasciare Montagnana senza aver assaggiato il suo prodotto più celebre: il prosciutto veneto Berico Euganeo Dop.

Visitare queste cittadine medievali significa intraprendere un viaggio nel tempo, tra fortezze imponenti, panorami pittoreschi e tradizioni culinarie. Dalle dolci colline di Arquà Petrarca alle mura possenti di Montagnana, ogni borgo racconta una storia unica. Se vi trovate nelle terme di Abano e Montegrotto, non perdete l’occasione di esplorare questi luoghi magici, dove il fascino del passato incontra il comfort del presente.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide12 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide13 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide14 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide15 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide16 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide17 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide19 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide20 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana