Seguici su

Guide

I borghi marinari della Riviera di Ponente che sembrano usciti da un dipinto

Mare di fronte alla spiaggia di Varigotti con le case illuminate dai lampioni al tramonto con sullo sfondo la cosa della Riviera di Ponente della Liguria

Una gita fuori porta in alcuni dei più suggestivi angoli della Liguria, per visitare luoghi che rimarranno nel cuore.

La Liguria, con i suoi paesaggi mozzafiato, è un luogo che incanta in ogni stagione. Ma quando l’ora legale arriva e le giornate si allungano, i borghi del ponente ligure rivelano una bellezza ancora più profonda. Ecco cinque piccoli gioielli da scoprire per una gita fuori porta in primavera.

Verdeggia: un autentico borgo ligure

Verdeggia è l’ultimo borgo della Valle Argentina, le sue origini risalgono al sedicesimo secolo. Il paese è celebre per le sue montagne, che furono teatro di sanguinose battaglie durante il periodo napoleonico, quando le truppe francesi si scontrarono con quelle piemontesi. Dopo un tragico incidente nel 1805, in cui una slavina causò la morte di 16 persone, il borgo fu ricostruito più a valle, dove ancora oggi si può apprezzare l’atmosfera autentica del tipico borgo ligure con vicoli stretti e case che sembrano sfiorarsi. Immerso nel verde, è ideale per chi ama le escursioni e la natura incontaminata, con sentieri che conducono al Monte Saccarello.

Cervo e le sue terrazze affacciate sul mare

Cervo è uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue terrazze affacciate sul mare e per il Castello dei Clavesana, residenza dei signori locali e oggi sede di un museo etnografico. La storia del borgo è affascinante, passando sotto il controllo dei Cavalieri di Gerusalemme nel 1198 e poi sotto la protezione della Repubblica di Genova. Un’attrazione imperdibile è l’oratorio di Santa Caterina, eretto nel XIII secolo. Non meno affascinante è la parrocchiale di San Giovanni Battista, famosa per la sua costruzione finanziata con i proventi della pesca del corallo. Per chi ama il mare, Cervo offre calette isolate, tra cui la splendida Porteghetto, raggiungibile solo via mare e famosa per le sue acque cristalline.

Dolceacqua: dove l’Arte e la Storia si incontrano

Dolceacqua è un borgo iconico del ponente ligure, noto in tutto il mondo grazie al dipinto di Monet, che immortalò il suo celebre ponte romanico. Costruito nel XV secolo, il ponte è uno dei simboli del borgo, che oggi vanta un’atmosfera medievale. Passeggiando tra i vicoli stretti, si scoprono angoli pittoreschi e scorci mozzafiato, come il panorama dal ponte o dalla piazzetta dell’Armatore, un angolo intimo e suggestivo. Il castello Doria, che domina il paese, è un altro punto di riferimento storico, risalente al 1177 e ampliato dalla famiglia Doria nel 1200. Una visita a Dolceacqua non è completa senza assaporare una michetta, una semplice brioches che tradizionalmente si accompagna con un bicchiere di vino Rossese di Dolceacqua.

Ospedaletti: un borgo da scoprire, tra mare e colline

A pochi chilometri da Sanremo, Ospedaletti è un borgo dal carattere double face: da un lato il centro storico che si affaccia sul mare, dall’altro le ville storiche sulle colline. Raggiungibile facilmente dall’autostrada di Sanremo, Ospedaletti è perfetto per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato. Il Santuario della Madonna delle Porrine, costruito dopo un’incursione dei pirati saraceni nel 1954, è un luogo di culto che offre anche una vista panoramica spettacolare sul mare. Non lontano, c’è Villa La Sultana, la prima casinò d’Italia, oggi in stato di abbandono, ma ancora capace di raccontare la storia della città.

Dolcedo: un borgo che incanta con i suoi carrugi

Nel cuore della Valle del Prino, Dolcedo è uno dei borghi più belli della Liguria. Caratterizzato da stradine strette, case dai colori pastello e il celebre ponte dei Cavalieri di Malta, il borgo conserva intatto il fascino dei tempi antichi. Il ponte romanico è un altro simbolo, costruito dai Cavalieri di Malta per facilitare i loro spostamenti tra il borgo e l’estremo ponente ligure. Tra i punti di interesse, spicca la Chiesa di San Tommaso Apostolo, con la sua imponente facciata barocca. La Loggia Comunale, sede del mercato, è un altro angolo di Dolcedo che racconta la storia della vita quotidiana del borgo, con antiche misure per olio e vino che testimoniano la tradizione agricola della zona.

Conclusione: un viaggio nel cuore della Liguria

Ogni borgo del ponente ligure ha una storia unica da raccontare e offre paesaggi che spaziano dalla montagna al mare. Con la bellezza naturale e la ricchezza storica che li contraddistingue, questi cinque borghi sono l’ideale per chi cerca una gita fuori porta, all’insegna della scoperta, della storia e della natura. Concludere la visita con un assaggio delle specialità locali, come la michetta o un buon bicchiere di Rossese, sarà la ciliegina sulla torta di un’esperienza indimenticabile.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana