Seguici su

Guide

I borghi marinari della Riviera di Ponente che sembrano usciti da un dipinto

Mare di fronte alla spiaggia di Varigotti con le case illuminate dai lampioni al tramonto con sullo sfondo la cosa della Riviera di Ponente della Liguria

Una gita fuori porta in alcuni dei più suggestivi angoli della Liguria, per visitare luoghi che rimarranno nel cuore.

La Liguria, con i suoi paesaggi mozzafiato, è un luogo che incanta in ogni stagione. Ma quando l’ora legale arriva e le giornate si allungano, i borghi del ponente ligure rivelano una bellezza ancora più profonda. Ecco cinque piccoli gioielli da scoprire per una gita fuori porta in primavera.

Verdeggia: un autentico borgo ligure

Verdeggia è l’ultimo borgo della Valle Argentina, le sue origini risalgono al sedicesimo secolo. Il paese è celebre per le sue montagne, che furono teatro di sanguinose battaglie durante il periodo napoleonico, quando le truppe francesi si scontrarono con quelle piemontesi. Dopo un tragico incidente nel 1805, in cui una slavina causò la morte di 16 persone, il borgo fu ricostruito più a valle, dove ancora oggi si può apprezzare l’atmosfera autentica del tipico borgo ligure con vicoli stretti e case che sembrano sfiorarsi. Immerso nel verde, è ideale per chi ama le escursioni e la natura incontaminata, con sentieri che conducono al Monte Saccarello.

Cervo e le sue terrazze affacciate sul mare

Cervo è uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue terrazze affacciate sul mare e per il Castello dei Clavesana, residenza dei signori locali e oggi sede di un museo etnografico. La storia del borgo è affascinante, passando sotto il controllo dei Cavalieri di Gerusalemme nel 1198 e poi sotto la protezione della Repubblica di Genova. Un’attrazione imperdibile è l’oratorio di Santa Caterina, eretto nel XIII secolo. Non meno affascinante è la parrocchiale di San Giovanni Battista, famosa per la sua costruzione finanziata con i proventi della pesca del corallo. Per chi ama il mare, Cervo offre calette isolate, tra cui la splendida Porteghetto, raggiungibile solo via mare e famosa per le sue acque cristalline.

Dolceacqua: dove l’Arte e la Storia si incontrano

Dolceacqua è un borgo iconico del ponente ligure, noto in tutto il mondo grazie al dipinto di Monet, che immortalò il suo celebre ponte romanico. Costruito nel XV secolo, il ponte è uno dei simboli del borgo, che oggi vanta un’atmosfera medievale. Passeggiando tra i vicoli stretti, si scoprono angoli pittoreschi e scorci mozzafiato, come il panorama dal ponte o dalla piazzetta dell’Armatore, un angolo intimo e suggestivo. Il castello Doria, che domina il paese, è un altro punto di riferimento storico, risalente al 1177 e ampliato dalla famiglia Doria nel 1200. Una visita a Dolceacqua non è completa senza assaporare una michetta, una semplice brioches che tradizionalmente si accompagna con un bicchiere di vino Rossese di Dolceacqua.

Ospedaletti: un borgo da scoprire, tra mare e colline

A pochi chilometri da Sanremo, Ospedaletti è un borgo dal carattere double face: da un lato il centro storico che si affaccia sul mare, dall’altro le ville storiche sulle colline. Raggiungibile facilmente dall’autostrada di Sanremo, Ospedaletti è perfetto per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato. Il Santuario della Madonna delle Porrine, costruito dopo un’incursione dei pirati saraceni nel 1954, è un luogo di culto che offre anche una vista panoramica spettacolare sul mare. Non lontano, c’è Villa La Sultana, la prima casinò d’Italia, oggi in stato di abbandono, ma ancora capace di raccontare la storia della città.

Dolcedo: un borgo che incanta con i suoi carrugi

Nel cuore della Valle del Prino, Dolcedo è uno dei borghi più belli della Liguria. Caratterizzato da stradine strette, case dai colori pastello e il celebre ponte dei Cavalieri di Malta, il borgo conserva intatto il fascino dei tempi antichi. Il ponte romanico è un altro simbolo, costruito dai Cavalieri di Malta per facilitare i loro spostamenti tra il borgo e l’estremo ponente ligure. Tra i punti di interesse, spicca la Chiesa di San Tommaso Apostolo, con la sua imponente facciata barocca. La Loggia Comunale, sede del mercato, è un altro angolo di Dolcedo che racconta la storia della vita quotidiana del borgo, con antiche misure per olio e vino che testimoniano la tradizione agricola della zona.

Conclusione: un viaggio nel cuore della Liguria

Ogni borgo del ponente ligure ha una storia unica da raccontare e offre paesaggi che spaziano dalla montagna al mare. Con la bellezza naturale e la ricchezza storica che li contraddistingue, questi cinque borghi sono l’ideale per chi cerca una gita fuori porta, all’insegna della scoperta, della storia e della natura. Concludere la visita con un assaggio delle specialità locali, come la michetta o un buon bicchiere di Rossese, sarà la ciliegina sulla torta di un’esperienza indimenticabile.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana