Seguici su

Guide

I borghi più belli del Molise: gioielli nascosti tra montagne e colline

Case e campanile di Pietracupa che danno sulle colline verdi del Molise

Un viaggio tra storia, natura e tradizioni in tre gemme nascoste tra le montagne. Da Sepino a Frosolone fino a Bagnoli del Trigno.

Nascosti tra montagne silenziose, colline verdi e paesaggi autentici, i borghi del Molise rappresentano un patrimonio culturale e architettonico di straordinaria bellezza. Poco battuta dal turismo di massa, questa regione custodisce piccole perle di storia e tradizione che meritano di essere scoperte e valorizzate.

Dai vicoli in pietra alle rocche medievali, dai panorami mozzafiato alle antiche chiese, il Molise regala emozioni autentiche a ogni passo. Ecco una guida ai borghi più belli del Molise, perfetti per un viaggio lento e rigenerante nel cuore dell’Italia nascosta.

Sepino, tra rovine romane e scorci pittoreschi

Tra i borghi più affascinanti del Molise c’è sicuramente Sepino, un piccolo centro immerso nel verde del Matese. Il paese si distingue per il suo centro storico ben conservato e per l’area archeologica di Saepinum-Altilia, una delle testimonianze romane meglio conservate dell’Italia centrale. Passeggiare tra le rovine del foro, del teatro e delle antiche mura è come compiere un viaggio nel tempo. Sepino è anche un esempio di equilibrio tra natura e storia, dove l’ospitalità genuina dei suoi abitanti fa sentire ogni visitatore parte della comunità.

Frosolone e gli antichi saperi artigiani

Immerso tra le montagne dell’entroterra molisano, Frosolone è noto per la sua antica tradizione nella forgiatura delle lame. Le botteghe artigiane ancora attive testimoniano una cultura millenaria, fatta di precisione e passione. Ma Frosolone è anche natura: dai suoi belvedere si aprono scenari spettacolari, ideali per chi ama il trekking o il parapendio. Il borgo conserva intatta la sua anima rurale, fatta di pietra, silenzio e mestieri antichi, e offre un’autenticità rara, che conquista lentamente ma profondamente.

Bagnoli del Trigno, il “paese su due livelli”

Adagiato su uno sperone roccioso, Bagnoli del Trigno sorprende per la sua posizione scenografica e per la perfetta fusione tra ambiente naturale e architettura storica. Il borgo si sviluppa su due livelli: la parte alta, dominata dalla Chiesa di San Silvestro, e quella bassa, più moderna ma sempre immersa nel verde. Il castello medievale, arroccato sulla roccia, completa il quadro fiabesco. Conosciuto anche come il “paese delle fiabe”, Bagnoli del Trigno è una tappa imperdibile per chi desidera un’immersione in uno dei luoghi più suggestivi del Molise.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide17 ore ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide18 ore ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide18 ore ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide19 ore ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide19 ore ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide20 ore ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana