Seguici su

Guide

I borghi più belli del Molise: gioielli nascosti tra montagne e colline

Case e campanile di Pietracupa che danno sulle colline verdi del Molise

Un viaggio tra storia, natura e tradizioni in tre gemme nascoste tra le montagne. Da Sepino a Frosolone fino a Bagnoli del Trigno.

Nascosti tra montagne silenziose, colline verdi e paesaggi autentici, i borghi del Molise rappresentano un patrimonio culturale e architettonico di straordinaria bellezza. Poco battuta dal turismo di massa, questa regione custodisce piccole perle di storia e tradizione che meritano di essere scoperte e valorizzate.

Dai vicoli in pietra alle rocche medievali, dai panorami mozzafiato alle antiche chiese, il Molise regala emozioni autentiche a ogni passo. Ecco una guida ai borghi più belli del Molise, perfetti per un viaggio lento e rigenerante nel cuore dell’Italia nascosta.

Sepino, tra rovine romane e scorci pittoreschi

Tra i borghi più affascinanti del Molise c’è sicuramente Sepino, un piccolo centro immerso nel verde del Matese. Il paese si distingue per il suo centro storico ben conservato e per l’area archeologica di Saepinum-Altilia, una delle testimonianze romane meglio conservate dell’Italia centrale. Passeggiare tra le rovine del foro, del teatro e delle antiche mura è come compiere un viaggio nel tempo. Sepino è anche un esempio di equilibrio tra natura e storia, dove l’ospitalità genuina dei suoi abitanti fa sentire ogni visitatore parte della comunità.

Frosolone e gli antichi saperi artigiani

Immerso tra le montagne dell’entroterra molisano, Frosolone è noto per la sua antica tradizione nella forgiatura delle lame. Le botteghe artigiane ancora attive testimoniano una cultura millenaria, fatta di precisione e passione. Ma Frosolone è anche natura: dai suoi belvedere si aprono scenari spettacolari, ideali per chi ama il trekking o il parapendio. Il borgo conserva intatta la sua anima rurale, fatta di pietra, silenzio e mestieri antichi, e offre un’autenticità rara, che conquista lentamente ma profondamente.

Bagnoli del Trigno, il “paese su due livelli”

Adagiato su uno sperone roccioso, Bagnoli del Trigno sorprende per la sua posizione scenografica e per la perfetta fusione tra ambiente naturale e architettura storica. Il borgo si sviluppa su due livelli: la parte alta, dominata dalla Chiesa di San Silvestro, e quella bassa, più moderna ma sempre immersa nel verde. Il castello medievale, arroccato sulla roccia, completa il quadro fiabesco. Conosciuto anche come il “paese delle fiabe”, Bagnoli del Trigno è una tappa imperdibile per chi desidera un’immersione in uno dei luoghi più suggestivi del Molise.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana