Guide
I borghi più belli dell’Abruzzo: gioielli nascosti tra mare e montagne

Dalla costa all’entroterra, la regione custodisce un patrimonio incredibile: i suoi villaggi. Paesi che raccontano storie millenarie.
L’Abruzzo, terra di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato, custodisce un patrimonio inestimabile: i suoi borghi. Gioielli nascosti tra mare e montagne, questi borghi raccontano storie millenarie, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. Dai borghi marinari della costa adriatica ai borghi medievali dell’entroterra, ogni angolo di questa regione regala scorci suggestivi e atmosfere uniche.
I borghi marinari della costa dei Trabocchi
La costa dei Trabocchi, con i suoi antichi trabocchi sospesi sul mare, è uno scenario perfetto per borghi marinari di rara bellezza. Ortona, con il suo castello aragonese e il centro storico ricco di chiese e palazzi nobiliari, è un esempio emblematico. San Vito Chietino, con le sue case colorate e la vista mozzafiato sul mare, è un altro borgo imperdibile. Questi borghi, con i loro porticcioli pittoreschi e le tradizioni marinare, offrono un’esperienza autentica e suggestiva.
I borghi medievali dell’entroterra
L’entroterra abruzzese è costellato di borghi medievali che sembrano usciti da un libro di fiabe. Civitella del Tronto, con la sua imponente fortezza e il panorama mozzafiato sul Gran Sasso, è uno dei borghi più suggestivi. Santo Stefano di Sessanio, con le sue case in pietra e l’atmosfera sospesa nel tempo, è un altro borgo da non perdere. Questi borghi, con i loro vicoli stretti, le chiese antiche e i castelli imponenti, offrono un’immersione nella storia e nella cultura dell’Abruzzo.
I borghi della Majella e del Gran Sasso
Il parco nazionale della Majella e il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ospitano borghi di montagna di rara bellezza. Pacentro, con il suo castello e la vista panoramica sulla Valle Peligna, è uno dei borghi più affascinanti. Scanno, con il suo lago a forma di cuore e le tradizioni artigianali, è un altro borgo da scoprire. Questi borghi, con i loro paesaggi montani mozzafiato e le tradizioni secolari, offrono un’esperienza autentica e rigenerante.
I borghi dell’arte e dell’artigianato
L’Abruzzo è anche terra di borghi che custodiscono antiche tradizioni artigianali e artistiche. Castelli, con la sua tradizione della ceramica, è un esempio emblematico. Guardiagrele, con la sua tradizione dell’arte orafa, è un altro borgo da visitare. Questi borghi, con le loro botteghe artigiane e i musei, offrono un’esperienza culturale e artistica unica.
I borghi dell’Abruzzo sono gioielli nascosti che meritano di essere scoperti e valorizzati. Un viaggio in questi borghi è un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un segno indelebile nel cuore. L’Abruzzo, con i suoi borghi incantevoli e la sua natura incontaminata, è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della cultura, della storia e del relax.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima