Guide
I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia.
La Costa Azzurra, sinonimo di eleganza e fascino, è celebre per le sue spiagge, il clima soleggiato e i borghi pittoreschi che si affacciano sul mare. Ma oltre alle luci della mondanità, custodisce una sorprendente varietà di giardini e parchi immersi tra mare e montagna, che offrono angoli di quiete, bellezza e armonia con la natura.
In questo tratto di costa francese, il paesaggio non è solo sfondo, ma protagonista: modellato dalla mano dell’uomo con rispetto e passione, ha dato vita a spazi verdi unici, dove la botanica si fonde con l’arte e la storia. Tra collezioni esotiche, giardini mediterranei e parchi naturalistici, la Costa Azzurra invita a esplorare una dimensione meno conosciuta ma altrettanto affascinante del suo territorio.
I Giardini Esotici: bellezza sospesa tra cielo e mare
Tra i luoghi più affascinanti spiccano i giardini esotici, autentici capolavori sospesi tra roccia e cielo. Il più celebre è il Giardino Esotico di Èze, situato a 429 metri di altitudine: qui, tra agavi, cactus e aloe, si cammina lungo sentieri che regalano una vista impareggiabile sulla costa. Ogni angolo è pensato per stupire, con sculture che punteggiano il paesaggio e punti panoramici che sembrano usciti da una cartolina.
Poco distante, nel Principato di Monaco, il Giardino Esotico di Monte Carlo ospita una delle collezioni di succulente più importanti d’Europa, oltre a una grotta naturale ricca di stalattiti e stalagmiti. Entrambi i giardini offrono esperienze uniche in cui la diversità botanica si combina con il fascino del paesaggio marittimo.
Ville storiche e giardini d’autore
Molti giardini della regione nascono all’interno di dimore aristocratiche che hanno fatto la storia della Costa Azzurra. Tra questi, la Villa Ephrussi de Rothschild a Saint-Jean-Cap-Ferrat rappresenta un vero gioiello: la residenza in stile rinascimentale è circondata da nove giardini tematici, curati nei minimi dettagli. Dall’eleganza del giardino francese alla suggestione orientale di quello giapponese, ogni spazio racconta una storia diversa.
A Grasse, patria della profumeria, il Domaine de la Royrie unisce botanica e cultura locale, con ulivi secolari, erbe aromatiche e fiori rari che un tempo venivano coltivati per estrarne essenze preziose. Questi luoghi non sono solo da ammirare, ma anche da vivere: molti offrono percorsi olfattivi, laboratori ed eventi stagionali che valorizzano il legame tra natura e cultura.
Oasi di pace nell’entroterra
Spostandosi nell’interno, lontano dai circuiti più turistici, si scoprono veri paradisi nascosti come il Parc de la Valmasque, situato tra Mougins e Valbonne. Con i suoi boschi di lecci, pini e querce, è ideale per escursioni, picnic e momenti di relax in un ambiente protetto. A Mentone, il Giardino di Serre de la Madone, creato negli anni ’30 da un botanico britannico, custodisce una collezione rara di piante subtropicali disposte con gusto paesaggistico inglese.
L’atmosfera che si respira è quella di un rifugio senza tempo, dove ogni stagione regala nuove sfumature di colore e profumo. Anche il Giardino Hanbury, nei pressi del confine italiano, merita una visita per la sua straordinaria estensione e varietà: qui, oltre 5.000 specie vegetali si affacciano direttamente sul mare in un equilibrio perfetto tra natura e architettura.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima