Seguici su

Guide

I migliori itinerari in bicicletta in Emilia: pedalando tra storia e paesaggi incantevoli

Comitiva di ragazzi in bici in una giornata illuminata dal sole

La regione è una delle più affascinanti per gli amanti delle due ruote, grazie a percorsi nella natura e attraverso incantevoli borghi.

LEmilia-Romagna è una delle regioni più affascinanti d’Italia per gli amanti del ciclismo, grazie alla sua combinazione unica di percorsi in pianura, colline dolci e salite appenniniche impegnative. Pedalare in Emilia significa attraversare borghi medievali, città d’arte e paesaggi naturali mozzafiato, percorrendo strade che raccontano secoli di storia e tradizioni. Ecco cinque itinerari imperdibili per scoprire questa terra su due ruote.

La ciclovia del Po

Uno degli itinerari più suggestivi e accessibili è quello lungo il Po, il fiume più lungo d’Italia. La Ciclovia del Po, parte del più ampio progetto della Ciclovia Vento, collega Piacenza a Ferrara, attraversando paesaggi fluviali di grande fascino. Lungo il percorso si incontrano piccole città ricche di storia, come Guastalla e Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone. Perfetta per chi ama pedalate rilassanti immersi nella natura.

Via Emilia e i borghi medievali

Chi desidera un mix di cultura e sport può seguire la storica Via Emilia, attraversando città come Parma, Reggio Emilia e Modena, con le loro splendide piazze e cattedrali. Deviando verso le colline, si raggiungono borghi affascinanti come Castell’Arquato e Vigoleno, dove il tempo sembra essersi fermato. Un itinerario consigliato per chi vuole unire la bellezza del paesaggio alla scoperta del patrimonio artistico locale.

Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa

Per gli amanti del cicloescursionismo, il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa offre un paesaggio unico, caratterizzato da formazioni rocciose spettacolari e sentieri sterrati immersi nel verde. Il percorso che parte da San Lazzaro di Savena è impegnativo ma estremamente suggestivo, con viste panoramiche che ripagano lo sforzo. Perfetto per chi cerca un itinerario più avventuroso, lontano dalle strade asfaltate.

La ciclovia della Food Valley

L’Emilia è celebre per la sua tradizione gastronomica, e quale modo migliore per scoprirla se non in bicicletta? La Ciclovia della Food Valley attraversa la terra del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Si pedala tra colline coltivate e caseifici, con soste consigliate nelle osterie per assaporare i sapori autentici della regione. Un’esperienza che unisce sport e piacere culinario.

L’Appennino emiliano su due ruote

Per i ciclisti più esperti, l’Appennino Emiliano offre percorsi impegnativi e panorami mozzafiato. La salita al Passo della Cisa, uno dei più iconici per gli appassionati di ciclismo, regala emozioni forti, mentre la zona del Monte Cimone offre sentieri perfetti per la mountain bike. Un’area ideale per chi ama sfidare se stesso e pedalare in mezzo a una natura incontaminata.

L’Emilia-Romagna è una destinazione perfetta per chi vuole esplorare il territorio in bicicletta, con percorsi adatti a ogni livello di esperienza. Dalle ciclabili lungo il Po alle sfide appenniniche, ogni itinerario regala emozioni e scenari unici. Non resta che preparare la bici, scegliere la rotta e partire alla scoperta di questa meravigliosa regione!


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana