Seguici su

Guide

Il Parco Nazionale del Circeo: natura selvaggia, dune e leggende antiche

La cima del Monte Circeo in primo piano con sullo sfondo il mare, la costa e l'entroterra

L’oasi è un luogo unico, in cui la natura incontaminata e il mito antico si fondono. Quest’area conserva una straordinaria biodiversità.

Situato lungo la splendida costa del Lazio, il parco nazionale del Circeo è un luogo unico in cui la natura incontaminata e il mito antico si fondono in un equilibrio perfetto. Quest’area protetta, istituita nel 1934, conserva una straordinaria biodiversità, tra foreste, paludi, dune e ambienti marini. Ma il Circeo non è solo un tesoro naturale: le sue scogliere e il suo promontorio evocano le leggende dell’Odissea, dove l’astuto Ulisse si imbatté nella maga Circe, che lo trattenne con il suo incantesimo. Un luogo che ha ispirato non solo storie senza tempo, ma anche creazioni artistiche e collezioni di gioielli uniche, come la Collezione Profilo Divino, la Collezione Odissea e la Collezione Maga Circe.

Un ecosistema unico: tra foreste, laghi e dune

Il parco del Circeo ospita una varietà di ambienti naturali straordinari. La foresta demaniale, che si estende per oltre 3.000 ettari, è uno degli ultimi esempi di foresta planiziale in Italia, un habitat ricco di querce secolari e animali come il cinghiale e la volpe. Accanto a questa si trovano i laghi costieri, specchi d’acqua salmastra che ospitano numerose specie di uccelli migratori. Ma il vero spettacolo naturale è rappresentato dalle dune sabbiose, lunghe chilometri, che separano il mare dalle zone umide e offrono scenari mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Il promontorio del Circeo: tra mito e realtà

Il maestoso promontorio del Circeo, con i suoi 541 metri di altezza, domina il paesaggio e conserva un’aura di mistero e leggenda. Secondo la mitologia, era il regno della maga Circe, che con le sue arti magiche trasformava gli uomini in animali. Oggi, escursionisti e appassionati di trekking possono percorrere i suoi sentieri, raggiungendo panorami mozzafiato che spaziano dal litorale fino alle isole Pontine. Tra le attrazioni più suggestive c’è la Grotta delle Capre, una cavità naturale affacciata sul mare, dove anticamente i pastori portavano le loro greggi.

Un santuario di biodiversità e conservazione

Oltre alla sua importanza mitologica e paesaggistica, il Parco del Circeo rappresenta un autentico santuario per la fauna e la flora. La zona ospita una vasta popolazione di anfibi, rettili e mammiferi, oltre a essere un punto cruciale per la migrazione degli uccelli. Tra i suoi abitanti più affascinanti spiccano i fenicotteri rosa, che popolano i laghi costieri, e il raro cervo sardo. Il parco svolge anche un ruolo fondamentale nella conservazione ambientale, con progetti volti alla tutela della flora autoctona e degli habitat naturali.

Il Circeo nell’arte e nella cultura

Da secoli, il Circeo ha ispirato artisti, poeti e artigiani. Le sue atmosfere magiche sono state interpretate in molte forme d’arte, dalle pitture alle sculture, fino alle creazioni di gioielleria. In particolare, il fascino della leggenda di Circe ha dato vita a opere come la Collezione Profilo Divino, la Collezione Odissea e la Collezione Maga Circe, che reinterpretano il mito attraverso forme e materiali unici. Queste collezioni catturano l’essenza di un luogo che, ancora oggi, conserva intatto il suo fascino antico.

Il parco nazionale del Circeo è molto più di una semplice riserva naturale: è un crocevia di storia, leggenda e bellezza selvaggia. Tra foreste millenarie, promontori mitici e dune dorate, questo luogo incanta chiunque vi si avventuri, offrendo un’esperienza unica tra natura e mito. Visitare il Circeo significa immergersi in un paesaggio straordinario, lasciandosi ispirare dalle sue suggestioni senza tempo.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide2 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide3 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide3 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana