Seguici su

Guide

Il Parco Nazionale del Circeo: natura selvaggia, dune e leggende antiche

La cima del Monte Circeo in primo piano con sullo sfondo il mare, la costa e l'entroterra

L’oasi è un luogo unico, in cui la natura incontaminata e il mito antico si fondono. Quest’area conserva una straordinaria biodiversità.

Situato lungo la splendida costa del Lazio, il parco nazionale del Circeo è un luogo unico in cui la natura incontaminata e il mito antico si fondono in un equilibrio perfetto. Quest’area protetta, istituita nel 1934, conserva una straordinaria biodiversità, tra foreste, paludi, dune e ambienti marini. Ma il Circeo non è solo un tesoro naturale: le sue scogliere e il suo promontorio evocano le leggende dell’Odissea, dove l’astuto Ulisse si imbatté nella maga Circe, che lo trattenne con il suo incantesimo. Un luogo che ha ispirato non solo storie senza tempo, ma anche creazioni artistiche e collezioni di gioielli uniche, come la Collezione Profilo Divino, la Collezione Odissea e la Collezione Maga Circe.

Un ecosistema unico: tra foreste, laghi e dune

Il parco del Circeo ospita una varietà di ambienti naturali straordinari. La foresta demaniale, che si estende per oltre 3.000 ettari, è uno degli ultimi esempi di foresta planiziale in Italia, un habitat ricco di querce secolari e animali come il cinghiale e la volpe. Accanto a questa si trovano i laghi costieri, specchi d’acqua salmastra che ospitano numerose specie di uccelli migratori. Ma il vero spettacolo naturale è rappresentato dalle dune sabbiose, lunghe chilometri, che separano il mare dalle zone umide e offrono scenari mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Il promontorio del Circeo: tra mito e realtà

Il maestoso promontorio del Circeo, con i suoi 541 metri di altezza, domina il paesaggio e conserva un’aura di mistero e leggenda. Secondo la mitologia, era il regno della maga Circe, che con le sue arti magiche trasformava gli uomini in animali. Oggi, escursionisti e appassionati di trekking possono percorrere i suoi sentieri, raggiungendo panorami mozzafiato che spaziano dal litorale fino alle isole Pontine. Tra le attrazioni più suggestive c’è la Grotta delle Capre, una cavità naturale affacciata sul mare, dove anticamente i pastori portavano le loro greggi.

Un santuario di biodiversità e conservazione

Oltre alla sua importanza mitologica e paesaggistica, il Parco del Circeo rappresenta un autentico santuario per la fauna e la flora. La zona ospita una vasta popolazione di anfibi, rettili e mammiferi, oltre a essere un punto cruciale per la migrazione degli uccelli. Tra i suoi abitanti più affascinanti spiccano i fenicotteri rosa, che popolano i laghi costieri, e il raro cervo sardo. Il parco svolge anche un ruolo fondamentale nella conservazione ambientale, con progetti volti alla tutela della flora autoctona e degli habitat naturali.

Il Circeo nell’arte e nella cultura

Da secoli, il Circeo ha ispirato artisti, poeti e artigiani. Le sue atmosfere magiche sono state interpretate in molte forme d’arte, dalle pitture alle sculture, fino alle creazioni di gioielleria. In particolare, il fascino della leggenda di Circe ha dato vita a opere come la Collezione Profilo Divino, la Collezione Odissea e la Collezione Maga Circe, che reinterpretano il mito attraverso forme e materiali unici. Queste collezioni catturano l’essenza di un luogo che, ancora oggi, conserva intatto il suo fascino antico.

Il parco nazionale del Circeo è molto più di una semplice riserva naturale: è un crocevia di storia, leggenda e bellezza selvaggia. Tra foreste millenarie, promontori mitici e dune dorate, questo luogo incanta chiunque vi si avventuri, offrendo un’esperienza unica tra natura e mito. Visitare il Circeo significa immergersi in un paesaggio straordinario, lasciandosi ispirare dalle sue suggestioni senza tempo.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana