Seguici su

Guide

La guida definitiva alle Langhe: i vini più pregiati tra colline e panorami da sogno

Collina con dei vigneti nei pressi di La Morra in Piemonte in primo piano con le case di un centro storico, il castello e le sue torri

Le Langhe: un Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco tra tradizione, paesaggi spettacolari ed eccellenza vinicola.

Dal 2014, le Langhe sono inserite nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, riconoscimento che celebra non solo la loro bellezza paesaggistica, ma anche la ricchezza culturale ed enologica che questo territorio racchiude. Immersa tra le Alpi Marittime e l’Appennino Ligure, la zona è famosa per le sue colline vitivinicole, che ospitano alcune delle varietà di uva più pregiate d’Italia. Qui, tra paesaggi mozzafiato e piccoli borghi ricchi di storia, si producono vini che sono veri e propri tesori dell’enologia mondiale, come il Barolo, il Barbaresco e il Nebbiolo.

Un territorio dalle caratteristiche uniche

Le Langhe si estendono per circa 200 chilometri e presentano un territorio di rara bellezza, con colline dai fianchi ripidi e vallate strette. Il clima temperato-freddo subcontinentale, con l’influenza protettiva delle Alpi e le correnti umide provenienti dal Mar Ligure, crea un ambiente ideale per la coltivazione della vite. Il sottosuolo, di origine sedimentaria e marina, è prevalentemente composto da marne argillo-calcaree, conferendo ai vini delle Langhe una straordinaria complessità. Le condizioni ambientali particolari di questa zona consentono di ottenere vini di qualità superiore, come il Barolo, il Barbaresco, e altri vini pregiati.

I vitigni delle Langhe

I vini delle Langhe hanno un’identità ben definita, strettamente legata al terroir d’origine. Tra i vitigni tradizionali più importanti ci sono il Nebbiolo, la Barbera, il Dolcetto, l’Arneis e il Moscato, tutti presenti da secoli nel Piemonte meridionale. Tra le varietà internazionali, sono diffusi lo Chardonnay, il Sauvignon, il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Ogni vitigno delle Langhe riflette le caratteristiche uniche del territorio e contribuisce alla creazione di vini dal carattere distintivo.

Le denominazioni più prestigiose

Barbaresco Docg

Il Barbaresco, prodotto nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive, è uno dei vini più celebri delle Langhe. La sua storia affonda le radici nell’antichità, ma è nel 1894 che Domizio Cavazza codificò il metodo moderno di vinificazione, conferendo al Barbaresco un posto di prestigio accanto al Barolo. Con il suo colore che sfuma dal rosso rubino al granato e un bouquet aromatico che spazia dalla confettura di frutti rossi alle spezie, il Barbaresco è un vino che richiede almeno 24 mesi di invecchiamento, e quattro anni per diventare una Riserva.

Barbera d’Alba Doc

La Barbera d’Alba ha radici storiche che risalgono alla seconda metà del Seicento. La sua popolarità crebbe soprattutto nel XIX secolo, quando il vitigno si rivelò resistente alla filossera. Questo vino, prodotto con una predominanza di Barbera (85-100%) e un piccolo contributo di Nebbiolo, è noto per il suo colore rubino purpureo e il profumo di ciliegia, mora e spezie. Il gusto è corposo, con un’acidità bilanciata che lo rende ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Barolo Docg

Il Barolo, definito il “re dei vini”, è uno dei più grandi vini rossi d’Italia. Ottenuto esclusivamente da Nebbiolo, il Barolo nasce nel cuore delle Langhe, nei comuni che circondano Barolo, la cittadina che ha dato il nome al celebre vino. Con un colore rosso granato intenso, il Barolo presenta un profumo che spazia dai frutti rossi alla liquirizia, dal pepe alla vaniglia. Questo vino elegante e potente deve invecchiare almeno 38 mesi e, dopo cinque anni, può essere etichettato come Riserva. La sua storia è legata a personaggi illustri come Giulia Colbert Falletti e Camillo Benso Conte di Cavour, che contribuendo al suo sviluppo moderno.

Dogliani Docg

Il Dolcetto è il vitigno che ha fatto la fortuna di Dogliani, una zona storica per la produzione di questo vino. Il Dogliani Docg è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, e da un profumo di ciliegia selvatica e mora. Il gusto è secco, armonico, con un retrogusto di mandorla amara che lo rende particolarmente piacevole. La sua acidità moderata gli conferisce una vivacità unica. È un vino che si distingue per la sua freschezza e per la capacità di evolversi con il tempo.

Dolcetto d’Alba Doc

Il Dolcetto d’Alba è uno dei vini più diffusi del Piemonte e risale al Medioevo. Questo vino giovane, di colore rubino con riflessi viola, è molto fruttato al naso, con note di ciliegia e fragola. Il suo sapore è secco, pieno e armonico, con un retrogusto di mandorla amara. La sua freschezza lo rende ideale per essere consumato giovane, ma può anche evolversi nel tempo.

Langhe Doc

La DOC Langhe, istituita nel 1994, raccoglie la produzione di vini bianchi e rossi delle Langhe, Roero e altri territori circostanti. Tra i vini più noti di questa denominazione ci sono il Langhe bianco e il Langhe rosso, che possono essere realizzati con la vinificazione in purezza o con l’assemblaggio di vari vitigni tipici del territorio. Questo disciplinare unisce diverse varietà, permettendo ai produttori di esprimere la diversità del territorio.

Nebbiolo d’Alba Doc

Il Nebbiolo d’Alba è un vino rosso ottenuto da Nebbiolo in purezza, coltivato nelle colline tra il fiume Tanaro e le Langhe. Con il suo colore rosso granato e i profumi di lampone, geranio e fragolina selvatica, il Nebbiolo d’Alba è un vino che si sviluppa nel tempo. Al palato è secco, con una struttura notevole e una grande eleganza, dove si percepiscono le note di cannella e vaniglia.

Verduno Doc

Il Verduno è un vino raro che nasce da piccole parcelle di vigneto nei comuni di Verduno, La Morra e Roddi. Con un colore rubino e riflessi che vanno dal violetto al cerasuolo, il Verduno è noto per il suo equilibrio tra acidi e tannini, che lo rendono fresco e aggraziato. È un vino che, se consumato giovane, regala sentori floreali di violetta e ciliegia, ma che con l’invecchiamento sviluppa note speziate di pepe.

Le Langhe sono una terra che racconta storie di antiche tradizioni vinicole, in cui il terroir e la passione dei produttori si fondono per dar vita a vini che sono diventati leggende. Che si tratti di un Barolo prestigioso, di un Barbaresco raffinato o di un Dolcetto vivace, i vini delle Langhe sono un’autentica espressione del cuore del Piemonte.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 settimane ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana