Seguici su

Guide

Le necropoli etrusche più spettacolari del Lazio: un viaggio nella storia antica

L'accesso ad una tomba etrusca ricoperto di erba e degli alberi sullo sfondo una bella giornata di sole

Una visita a questi luoghi suggestivi e incredibili è un’occasione per scoprire le tradizioni, i riti e le credenze degli Etruschi.

Il Lazio, terra di antiche civiltà, custodisce un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. Tra i tesori più preziosi, le necropoli etrusche, testimonianze uniche di un popolo misterioso e affascinante. Un viaggio in questi luoghi suggestivi è un’immersione nella storia antica, un’occasione per scoprire le tradizioni, i riti e le credenze degli Etruschi, una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana.

La necropoli della Banditaccia a Cerveteri, una città dei morti

La necropoli della Banditaccia, a Cerveteri, è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questa necropoli, che si estende per oltre 400 ettari, è una vera e propria città dei morti, con migliaia di tombe di diverse tipologie, dalle tombe a tumulo alle tombe a dado, dalle tombe a edicola alle tombe a camera. Le tombe più antiche risalgono al IX secolo a.C., mentre le più recenti sono datate al III secolo a.C. La necropoli della Banditaccia offre uno spaccato unico sulla vita e sulla morte degli Etruschi, con i suoi affreschi, i suoi sarcofagi e i suoi corredi funerari.

La necropoli dei Monterozzi a Tarquinia, la città dipinta

La necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia, è un altro sito archeologico di grande rilevanza, anch’esso riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questa necropoli, che si estende per circa 130 ettari, è famosa per le sue tombe dipinte, che rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti dell’arte etrusca. Le tombe più antiche risalgono al VII secolo a.C., mentre le più recenti sono datate al II secolo a.C. La necropoli dei Monterozzi offre uno spettacolo unico di colori e forme, con i suoi affreschi che raffigurano scene di vita quotidiana, banchetti, danze, giochi e riti religiosi.

La necropoli di Vulci, un parco archeologico immerso nella natura

La necropoli di Vulci, situata all’interno del Parco Archeologico Ambientale di Vulci, è un sito di grande interesse storico e naturalistico. Questa necropoli, che si estende per circa 90 ettari, è caratterizzata da tombe a tumulo e da tombe a camera, alcune delle quali decorate con affreschi. La necropoli di Vulci offre un’esperienza unica, con la possibilità di visitare le tombe e di ammirare i reperti archeologici, ma anche di passeggiare nel parco, tra i resti dell’antica città di Vulci e il suggestivo Ponte della Badia.

La necropoli di Tuscania, un gioiello nascosto della Tuscia

La necropoli di Tuscania, situata nei pressi dell’omonimo borgo, è un sito archeologico meno conosciuto, ma di grande fascino. Questa necropoli, che si estende per circa 20 ettari, è caratterizzata da tombe a dado e da tombe a camera, alcune delle quali decorate con affreschi. La necropoli di Tuscania offre un’atmosfera intima e suggestiva, con la possibilità di visitare le tombe e di ammirare i reperti archeologici, ma anche di scoprire il borgo di Tuscania, con le sue chiese romaniche e il suo centro storico medievale.

Le necropoli etrusche del Lazio sono un patrimonio inestimabile, testimonianze uniche di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura italiana. Un viaggio in questi luoghi suggestivi è un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un segno indelebile nel cuore.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide2 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana