Guide
Le rocche e i castelli più affascinanti delle Marche: tra storia e leggende

Tra le colline e le valli della regione si possono ammirare castelli che raccontano battaglie medievali, intrighi e leggende affascinanti.
Le Marche sono una terra ricca di storia, arte e mistero. Tra le sue colline e le sue valli sorgono rocche e castelli che raccontano di battaglie medievali, intrighi di corte e leggende affascinanti. Queste imponenti strutture, spesso incastonate in scenari mozzafiato, conservano il fascino di epoche passate e offrono ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, tra realtà storica e suggestioni fantastiche.
Rocca di Gradara: il castello degli amanti
Uno dei simboli più celebri delle Marche è senza dubbio la Rocca di Gradara, teatro della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, immortalata da Dante nella Divina Commedia. Questo castello, con la sua possente cinta muraria e le sue torri merlate, fu conteso da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malatesta e i Borgia. Oggi è uno dei luoghi più visitati della regione, dove i turisti possono percorrere il camminamento di ronda e immergersi nelle atmosfere medievali che ancora permeano le sue stanze.
Rocca Roveresca di Senigallia: fortezza sul mare
Affacciata sull’Adriatico, la Rocca Roveresca di Senigallia è un esempio straordinario di architettura militare rinascimentale. Costruita su precedenti fortificazioni romane e medievali, fu ampliata dai duchi Della Rovere nel XVI secolo. La sua struttura imponente e il perfetto stato di conservazione la rendono una delle fortezze più affascinanti delle Marche. Al suo interno si possono visitare le sale ducali e il camminamento di difesa, mentre dalla sommità si gode di una vista mozzafiato sulla costa.
Castello della Rancia: testimone di battaglie
Situato nei pressi di Tolentino, il Castello della Rancia è un’imponente fortezza medievale costruita dai monaci cistercensi nel XIII secolo e successivamente trasformata in roccaforte militare. Qui nel 1815 si svolse la famosa battaglia di Tolentino, considerata uno degli scontri decisivi per la caduta di Napoleone. Il castello ospita oggi un interessante museo storico, che racconta le vicende belliche e la vita quotidiana nel Medioevo.
Castello di Frontone: la perla del Monte Catria
Arroccato su uno sperone roccioso ai piedi del Monte Catria, il Castello di Frontone offre uno degli scenari più suggestivi delle Marche. Questa fortezza medievale, risalente all’XI secolo, fu proprietà dei Montefeltro e poi dei Della Rovere. Oltre alla bellezza architettonica, è famoso per la leggenda del cavaliere senza volto, che si dice vaghi tra le sue mura nelle notti di luna piena. Dalla sua terrazza panoramica si può ammirare un paesaggio incantevole, che spazia fino al mare Adriatico.
Le rocche e i castelli delle Marche sono molto più che semplici testimonianze del passato: sono scrigni di storia e custodi di antiche leggende. Ogni pietra racconta un frammento di vita medievale, tra battaglie, amori impossibili e misteri irrisolti. Visitare queste fortezze significa immergersi in un viaggio affascinante, alla scoperta di un patrimonio straordinario che continua a incantare chiunque vi metta piede.
- Guide3 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa4 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Guide3 mesi ago
Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano