Seguici su

Guide

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

Case di un borgo antico con il castello in una valle presso L'Aquila con delle colline verdi sullo sfondo

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile.

L’Abruzzo, terra di antiche tradizioni, custodisce un patrimonio culturale ricco e variegato, fatto di feste, rievocazioni e folklore. Un viaggio alla scoperta di queste usanze millenarie è un’esperienza indimenticabile, un tuffo nel cuore di un popolo fiero e legato alle proprie radici.

La festa dei Serpari di Cocullo

La festa dei Serpari di Cocullo, che si svolge il primo giovedì di maggio, è una delle tradizioni più antiche e suggestive d’Abruzzo. Il santo patrono del paese, San Domenico, viene portato in processione avvolto da serpenti non velenosi, in un rito che affonda le sue radici in culti pagani legati alla dea Angizia.

La Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana, che si svolge all’Aquila dal 23 al 29 agosto, è una celebrazione religiosa e civile che risale al 1294, quando Papa Celestino V istituì l’indulgenza plenaria per tutti coloro che avessero visitato la basilica di Santa Maria di Collemaggio. La festa è un evento di grande importanza per la città e per l’intera regione, e nel 2019 è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità.

La Madonna che scappa a Sulmona

La Madonna che scappa a Sulmona, che si svolge la domenica di Pasqua, è una rievocazione della Resurrezione di Cristo. La statua della Madonna, avvolta in un manto nero, viene portata in processione fino alla piazza principale, dove avviene l’incontro con il Cristo Risorto. In quel momento, il manto nero cade e la Madonna, vestita di verde, corre incontro al figlio, tra gli applausi e la commozione dei fedeli.

I fuochi di San Giuseppe ad Atri

I fuochi di San Giuseppe ad Atri (chiamati anche “Faugni”), che si svolgono la sera del 19 marzo, è un rito propiziatorio che risale all’epoca preromana. Enormi falò vengono accesi in vari punti della città, e i giovani si sfidano a saltare attraverso le fiamme, in un’atmosfera di festa e di magia.

L’Abruzzo è una terra ricca di tradizioni affascinanti, che raccontano la storia e l’anima di un popolo legato alle proprie radici. Queste feste, rievocazioni e usanze popolari sono un patrimonio inestimabile, che va preservato e valorizzato, per tramandarlo alle future generazioni.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide17 ore ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide17 ore ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide18 ore ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide18 ore ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide19 ore ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide20 ore ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana