Seguici su

Guide

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

Case di un borgo antico con il castello in una valle presso L'Aquila con delle colline verdi sullo sfondo

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile.

L’Abruzzo, terra di antiche tradizioni, custodisce un patrimonio culturale ricco e variegato, fatto di feste, rievocazioni e folklore. Un viaggio alla scoperta di queste usanze millenarie è un’esperienza indimenticabile, un tuffo nel cuore di un popolo fiero e legato alle proprie radici.

La festa dei Serpari di Cocullo

La festa dei Serpari di Cocullo, che si svolge il primo giovedì di maggio, è una delle tradizioni più antiche e suggestive d’Abruzzo. Il santo patrono del paese, San Domenico, viene portato in processione avvolto da serpenti non velenosi, in un rito che affonda le sue radici in culti pagani legati alla dea Angizia.

La Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana, che si svolge all’Aquila dal 23 al 29 agosto, è una celebrazione religiosa e civile che risale al 1294, quando Papa Celestino V istituì l’indulgenza plenaria per tutti coloro che avessero visitato la basilica di Santa Maria di Collemaggio. La festa è un evento di grande importanza per la città e per l’intera regione, e nel 2019 è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità.

La Madonna che scappa a Sulmona

La Madonna che scappa a Sulmona, che si svolge la domenica di Pasqua, è una rievocazione della Resurrezione di Cristo. La statua della Madonna, avvolta in un manto nero, viene portata in processione fino alla piazza principale, dove avviene l’incontro con il Cristo Risorto. In quel momento, il manto nero cade e la Madonna, vestita di verde, corre incontro al figlio, tra gli applausi e la commozione dei fedeli.

I fuochi di San Giuseppe ad Atri

I fuochi di San Giuseppe ad Atri (chiamati anche “Faugni”), che si svolgono la sera del 19 marzo, è un rito propiziatorio che risale all’epoca preromana. Enormi falò vengono accesi in vari punti della città, e i giovani si sfidano a saltare attraverso le fiamme, in un’atmosfera di festa e di magia.

L’Abruzzo è una terra ricca di tradizioni affascinanti, che raccontano la storia e l’anima di un popolo legato alle proprie radici. Queste feste, rievocazioni e usanze popolari sono un patrimonio inestimabile, che va preservato e valorizzato, per tramandarlo alle future generazioni.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana