Seguici su

Guide

Non crederai a questi 7 paesaggi della Valle d’Aosta: semplicemente mozzafiato

Specchio d'acqua con sfumature verdi in una valle alpina con degli abeti sulle sponde, un piccolo ponte di legno con sullo sfondo delle case e altre montagne immerse nelle nuvole bianche

Ecco un itinerario per andare alla scoperta di alcuni luoghi iconici della Vallée. A cominciare dal suo capoluogo, Aosta.

Sempre più persone scelgono la Valle d’Aosta come meta di vacanza, soprattutto in inverno, attratte dalle sue montagne innevate e dai comprensori sciistici. Tuttavia, questa regione offre molto più di paesaggi alpini: la sua storia, arte e cultura rappresentano un patrimonio immenso tutto da scoprire. Ecco un itinerario che tocca alcune delle località più affascinanti da visitare nella Vallée, partendo dal suo capoluogo, ricco di fascino e di storia, fino ad arrivare ad alcuni dei suoi luoghi più iconici.

Aosta:la Roma delle Alpi

La città di Aosta è conosciuta come “la Roma delle Alpi” per la sua storia legata alla dominazione romana. È la seconda città d’Italia, dopo Roma, con il maggior numero di monumenti di quell’epoca. Tra i principali siti spiccano l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro romano e il Criptoportico forense. Il lascito medievale è altrettanto significativo, con la maestosa Cattedrale dai due campanili alti 60 metri. Da non perdere l’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, un importante giacimento archeologico. Inoltre, la cabinovia che collega Aosta a Pila regala panorami mozzafiato, superando un dislivello di 1200 metri in meno di 20 minuti.

Le riserve naturali di Tzatelet e Gargantua

Tra i paesaggi mozzafiato della regione, spicca la Riserva naturale di Tzatelet, situata tra la valle del torrente Buthier e quella della Dora Baltea. L’area è ricca di vegetazione e fauna ed è ideale per chi ama stare all’aria aperta. Da visitare la necropoli di Echevennoz, risalente al tardo Neolitico. Un’altra chicca è la Riserva Côte de Gargantua, uno sperone di origine glaciale nel comune di Gressan, legato alla leggenda del gigante Gargantua, personaggio creato dallo scrittore Rabelais.

Il santuario di Notre-Dame de Guérison

Situato all’inizio della Val Veny, il Santuario di Notre-Dame de Guérison è uno dei più importanti della regione. Accessibile solo in estate, offre una vista mozzafiato sul Monte Bianco. All’interno si trovano numerosi ex voto, soprattutto di alpinisti ed escursionisti che hanno scampato pericoli durante le ascensioni. Questo luogo sacro è una tappa imperdibile per chi visita Courmayeur.

Cogne: tra cascate e miniere

Cogne è una delle porte d’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Oltre al turismo naturalistico, il paese ha una storia legata alle attività estrattive delle miniere di magnetite, oggi raccontata nel centro espositivo Alpinart. Le spettacolari Cascate di Lillaz, ghiacciate in inverno, sono un’altra attrazione imperdibile, così come il comprensorio sciistico di Cogne, ideale per lo sci e lo snowboard.

Comprensorio del Monte Rosa: Champoluc e Gressoney

Il Monterosa Ski è uno dei principali comprensori sciistici italiani, con 180 km di piste che collegano Champoluc, Gressoney e Alagna. In estate, gli impianti rimangono aperti per gli appassionati di trekking e mountain bike. Tra le attrazioni principali ci sono la seggiovia Weissmatten e la funicolare Frachey-Alpe Charchérioz, che raggiunge i 1981 metri in meno di tre minuti.

Parco Naturale Mont Avic

Il Parco del Mont Avic è il primo parco naturale valdostano, istituito nel 1989. Il suo territorio, nell’alta valle del Torrente Chalamy, è caratterizzato da splendidi specchi d’acqua come il Gran Lac, il Lac Vallet, il Lac Blanc, il Lac Cornu e il Lac Noir. I sentieri che attraversano il parco offrono scenari suggestivi, e il centro visite di Champorcher accoglie i turisti con esposizioni che raccontano la flora e la fauna locali.

Pré-Saint-Didier: benessere e relax

Pré-Saint-Didier è famoso per le sue terme, alimentate da acque calde che sgorgano dal cuore della montagna. L’orrido di Verney, con la sua cascata racchiusa tra pareti rocciose verticali, offre una vista spettacolare grazie alla passerella sospesa nel vuoto, da cui si ammirano il Monte Bianco e i villaggi circostanti. Le terme di Pré-Saint-Didier sono un luogo perfetto per ritagliarsi momenti di relax, tra bagni a vapore, saune e vasche sensoriali.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 settimane ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana