Seguici su

Guide

Scopri le 10 meraviglie nascoste della Lombardia che i turisti ignorano

Acque del Lago di Como in primo piano con la Villa del Balbianello sulla riva con le sue torri, il piccolo porto, la terrazza e la vegetazione del suo giardino, con sullo sfondo una montagna ricca di vegetazione

Una guida ai luoghi meno conosciuti di questa splendida regione, tra castelli, borghi e paesaggi incantevoli.

La Lombardia è una regione che va oltre i luoghi comuni, un territorio che sorprende per le sue gemme nascoste e le esperienze uniche che può offrire. Spesso associata esclusivamente a Milano e alla sua frenesia, la Lombardia custodisce un lato meno conosciuto fatto di borghi storici, paesaggi mozzafiato, tesori culturali e bellezze naturali. In questa guida scopriremo alcune delle mete meno battute della regione, ideali per chi vuole esplorare un’Italia diversa e autentica.

La Lombardia è ricca di laghi che offrono scenari incantevoli e luoghi da sogno. Tra questi spicca Sirmione, una perla Lasul Lago di Garda, famosa per il Castello di Scaligero e le rovine della villa romana di Catullo. Qui si respira un’atmosfera magica, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza. Un’altra meraviglia è Monte Isola, un’isola montuosa che sorge al centro del Lago d’Iseo. Da visitare assolutamente è il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla vetta dell’isola e da cui si gode una vista mozzafiato. Per chi ama il relax e il buon cibo, la zona della Franciacorta, famosa per il suo spumante, offre percorsi enogastronomici immersi in una natura rigogliosa. Ecco le dieci destinazioni che abbiamo scelto.

Sirmione: una perla sul Lago di Garda

Circondato dalle acque cristalline del Lago di Garda, Sirmione è un luogo magico ricco di storia e bellezza. Il borgo è celebre per le sue Grotte di Catullo, resti di una villa romana del I secolo, e per il Castello Scaligero, un’imponente fortezza medievale con un fossato immerso nell’acqua. Passeggiare per le sue stradine significa immergersi in un’atmosfera da fiaba.

Monte Isola: il gioiello del Lago d’Iseo

Monte Isola, una montagna che emerge dal Lago d’Iseo, è raggiungibile facilmente dai moli di cittadine come Lovere e Iseo. Una volta sull’isola, è possibile esplorare i suoi sentieri tra boschi di pini e antiche ville romane, fino al Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla vetta. Da qui si gode di una vista spettacolare sul lago e sulle Alpi circostanti.

Franciacorta: terra di vini e natura

Famosa per il suo spumante e il prosecco, la Franciacorta è una meta ideale per gli amanti dell’enogastronomia. Qui si possono organizzare degustazioni nelle cantine locali e passeggiate tra i vigneti, magari visitando la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. La Strada del Vino Franciacorta è un itinerario imperdibile per scoprire le eccellenze della zona.

Parco della Valle del Lambro: natura e storia

Esteso tra Monza ed Erba, il Parco della Valle del Lambro è un’oasi verde attraversata dal fiume Lambro. Qui si trovano antichi mulini e laghi come il Pusiano e l’Alserio, ideali per gli amanti del birdwatching. Inoltre, è possibile visitare la Villa Reale di Monza, un’elegante residenza nobiliare immersa nel parco.

Val Camonica: incisioni rupestri e trekking

Con i suoi 90 chilometri di estensione, la Val Camonica è una delle valli più affascinanti della Lombardia. Questo territorio è famoso per le sue incisioni rupestri, testimonianze di arte preistorica disseminate in otto parchi tematici. Oltre alla storia, la valle offre itinerari di trekking immersi in paesaggi spettacolari.

Palazzo Vertemate Franchi: un viaggio nel Rinascimento

A Prosto di Piuro, vicino a Chiavenna, sorge il Palazzo Vertemate Franchi, una dimora rinascimentale che racconta la vita aristocratica del XVI secolo. I visitatori possono esplorare le sue stanze affrescate, i giardini ornamentali e i passaggi segreti, immergendosi in un’atmosfera di lusso e mistero.

Monte Resegone: il gigante dentato

Il Monte Resegone, con il suo profilo seghettato, domina il panorama del Lago di Como e di Lecco. Questa montagna, descritta da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, è ideale per escursioni e vie ferrate. Sulle sue tredici cime si trovano rifugi dove godere di panorami unici e della cucina tradizionale alpina.

Bagni termali di Bormio: relax tra le montagne

Nella parte più settentrionale della Lombardia, i Bagni termali di Bormio offrono un’esperienza rigenerante. Le acque calde naturali, con temperature costanti tutto l’anno, sono perfette per rilassarsi ammirando le vette innevate della Valtellina. Resort di lusso e terme libere garantiscono un soggiorno indimenticabile.

Mantova: arte e cultura rinascimentale

Circondata da tre laghi artificiali, Mantova è un gioiello architettonico e culturale. Grazie ai Gonzaga, la città vanta capolavori come il Palazzo Ducale, con la Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna, e il Palazzo Te, famoso per la Sala dei Giganti. Un’esperienza da non perdere per gli amanti dell’arte.

Trenino Rosso del Bernina: un viaggio panoramico

Il Trenino Rosso del Bernina è una delle esperienze più suggestive per scoprire le Alpi. Partendo da Tirano, attraversa paesaggi mozzafiato come i vigneti della Valtellina e il Ghiacciaio di Morteratsch, toccando località pittoresche quali Campocologno e Campascio. In estate, le carrozze aperte offrono un contatto diretto con la natura alpina.

La Lombardia, con le sue infinite attrazioni, regala emozioni uniche, unendo storia, natura e cultura in un mix irresistibile per ogni viaggiatore.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 settimane ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa Fiori viola in primo piano con sullo sfondo il mare azzurro della Costa Azzurra con barche e case lungo la costa
Guide2 settimane ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 settimane ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana