Seguici su

Guide

Trekking vista mare: i sentieri più spettacolari della Riviera di Ponente

Sentiero con del ciottolato e un muretto che costeggia la scogliera che porta al piccolo borgo di Manorla con case sulle rocce e sullo sfondo il mare al tramonto

I percorsi panoramici più belli della Liguria per scoprire le meraviglie naturali e architettoniche di questo territorio.

Natura selvaggia, scogliere a picco sulle acque cristalline del Mar Ligure, borghi di rara bellezza e scorci che hanno conquistato poeti e artisti: la Liguria è una regione da scoprire con ritmi slow e il modo migliore per farlo è con lo zaino in spalla, scarpe comode e la macchina fotografica pronta per scatti mozzafiato. Le alternative sono davvero tante, tra i sentieri delle 5 terre e i percorsi per il trekking tra la Liguria di Ponente e quella di Levante. Come scegliere? Se siete alla ricerca di qualche suggerimento per una pausa rigenerante dal lavoro in veri e propri paradisi naturali, ecco da dove iniziare.

Sentiero del Pellegrino: da Noli a Varigotti tra mare e Storia

Uno dei percorsi più affascinanti per il trekking in Liguria è il Sentiero del Pellegrino, che collega Noli a Varigotti offrendo panorami mozzafiato sul Mar Ligure. Questo tracciato di circa 4,5 chilometri può essere percorso sia a piedi che in mountain bike ed è adatto anche a chi non è particolarmente allenato. Il sentiero attraversa luoghi ricchi di storia, come la Torre delle Streghe e il Mausoleo Cerisola, decorato con piastrelle colorate.

Una tappa imperdibile è la Grotta dei Falsari, una cavità naturale che regala una vista spettacolare sul mare. Per raggiungerla, è necessario seguire una piccola deviazione segnalata sul percorso, facendo attenzione alle corde che aiutano a non scivolare lungo il tracciato. Il sentiero termina nel centro di Noli, in Piazza Don Vivaldo, dove è possibile riposarsi dopo l’escursione.

Sentiero dei Poeti: l’alta via del golfo tra boschi e borghi

Per chi desidera un’esperienza di trekking più impegnativa, il Sentiero dei Poeti, noto anche come Alta Via del Golfo, è un percorso di 47 chilometri che attraversa ben tre aree protette: il Parco Naturale Montemarcello Magra, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale di Porto Venere.

Il tragitto si snoda tra boschi, vitigni e antiche strade a gradoni, offrendo scorci che hanno ispirato poeti come Byron e Percy Shelley. Il punto di partenza è Bocca di Magra, e il cammino si conclude nel pittoresco borgo di Porto Venere, famoso per il Castello Doria e la suggestiva Chiesa di San Pietro, dalle cui arcate si gode di una vista indimenticabile sul Golfo dei Poeti.

Camogli-San Fruttuoso: un’escursione tra mare e Storia

Tra i sentieri più noti della Liguria di Levante, quello che collega Camogli a San Fruttuoso è perfetto per un’escursione immersa nei profumi della macchia mediterranea. Si parte da Piazza Matteotti a Camogli, dove è possibile lasciare l’auto, e si può scegliere tra due itinerari: uno più semplice, adatto anche ai bambini, che passa per Pietre Strette e Casella, e uno più impegnativo che attraversa le Batterie di Punta Chiappa.

Entrambi i percorsi portano all’Abbazia di San Fruttuoso, un monastero benedettino risalente all’anno Mille, che si affaccia su una baia incantevole. Il secondo sentiero, più panoramico, permette di ammirare luoghi suggestivi come la Chiesa di San Rocco, Cala dell’Oro e Punta Torretta.

Anello Natura Borgio Verezzi: un percorso facile e panoramico

Se cercate un trekking facile ma panoramico, l’Anello Natura Borgio Verezzi è la scelta ideale. Questo sentiero adatto a tutti i livelli parte dal passaggio a livello di Borgio, seguendo via Nazario Sauro fino al parcheggio sterrato che segna l’inizio del percorso.

In circa 3-4 ore, il sentiero attraversa diversi ambienti naturali, descritti da pannelli didattici, e passa per luoghi di interesse storico come la Chiesa di San Martino, il Santuario di Maria Regina Mundi e il mulino fenicio. Da quest’ultimo punto si gode di un panorama straordinario. Alla fine del percorso, è consigliata una visita alle grotte di Valdemino, scavate dalle acque del rio Battorezza.

Laghi del Gorzente: alla scoperta dell’entroterra genovese

Uno dei trekking più affascinanti nei dintorni di Genova è il Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente, un percorso ad anello che dura circa 5 ore. La partenza è dalla località Prou Renè, dove si può lasciare l’auto.

Durante l’escursione si incontrano due dei tre laghi del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: il Lago Lungo e il Lago Bruno. Questi bacini artificiali sono immersi in un paesaggio suggestivo fatto di boschi e strade sterrate, ma è importante ricordare che la balneazione nei laghi è vietata. Il percorso è ideale per chi cerca una giornata di relax immersi nella natura.

Sentiero Azzurro: il percorso più iconico delle Cinque Terre

Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più famosi e frequentati delle Cinque Terre, adatto anche ai meno esperti. Si estende per 12 chilometri, collegando i cinque borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

La prima parte del percorso, la celebre Via dell’Amore, è la più semplice: in un chilometro si raggiunge Manarola, e da lì si può proseguire fino a Corniglia. La tratta successiva, da Corniglia a Vernazza, è particolarmente suggestiva e richiede un paio d’ore di cammino.

L’accesso alla Via dell’Amore prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, con prenotazione obbligatoria e accompagnamento di una guida. Per chi arriva in auto, è consigliato parcheggiare presso la stazione ferroviaria di La Spezia e proseguire in treno fino a Riomaggiore. Questo sentiero regala scorci romantici, perfetti per un’esperienza indimenticabile in compagnia della propria dolce metà.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana