Seguici su

Guide

Umbria on the road: l’itinerario perfetto tra natura, storia e cultura

Vista panoramica del centro di Perugia al tramonto

Terra di paesaggi incontaminati e borghi medievali, la regione è perfetta per un viaggio in auto alla scoperta delle sue tante meraviglie.

L’Umbria è una terra di paesaggi incontaminati, borghi medievali, arte e cultura, perfetta per un viaggio in auto alla scoperta delle sue meraviglie. Spesso sottovalutata rispetto ad altre regioni italiane, questa perla del centro Italia offre scenari unici, come la Cascata delle Marmore, l’altopiano di Castelluccio e il Lago Trasimeno, oltre a città storiche come Orvieto, Narni e Perugia. Un road trip di sette giorni è il modo ideale per esplorare il suo cuore verde con la massima libertà.

Orvieto e Narni: tesori sopra e sotto terra

Il viaggio inizia da Orvieto, famosa per il suo Duomo, un capolavoro dell’architettura gotica con mosaici dorati e bassorilievi straordinari. Da non perdere è anche Orvieto sotterranea, un labirinto di grotte e cunicoli scavati nel tufo, testimonianza dell’ingegno umano nei secoli. Dopo una pausa per il pranzo in un ristorante tipico, si riparte per Narni, antica città romana nota per la sua affascinante Narni sotterranea. Attraverso una visita guidata si possono esplorare antichi ambienti tra cui il complesso conventuale di San Domenico e la misteriosa Stanza dei tormenti, legata ai processi dell’Inquisizione.

La cascata delle Marmore: natura e avventura

Dopo una notte a Narni, la mattina seguente ci si dirige verso la spettacolare cascata delle Marmore, una delle più alte d’Europa con i suoi 165 metri di dislivello. Oltre a passeggiare nei sentieri che permettono di ammirare i diversi salti della cascata, è possibile partecipare a emozionanti attività come rafting e trekking nelle grotte carsiche scavate dall’acqua.

Todi e Spoleto: borghi tra storia e cultura

Il terzo giorno è dedicato a due borghi umbri ricchi di fascino. Todi, definita “la città più vivibile al mondo”, accoglie i visitatori con Piazza del Popolo, il Palazzo del Capitano e il suggestivo Duomo di San Fortunato. Proseguendo il viaggio, si arriva a Spoleto, città famosa per la Rocca Albornoziana, il Ponte delle Torri e la magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva opere di Filippo Lippi e Pinturicchio.

Castelluccio di Norcia: tra natura e poesia

Dopo aver pernottato a Spoleto, si prosegue verso Norcia e l’altopiano di Castelluccio, un luogo incantevole situato a 1452 metri sul livello del mare. La cittadina di Norcia, nonostante i danni del terremoto del 2016, mantiene intatto il suo fascino con la Chiesa di San Benedetto e la storica Castellina. L’altopiano di Castelluccio, invece, è celebre per la sua spettacolare fioritura primaverile, che trasforma il paesaggio in un tripudio di colori.

Assisi e Spello: arte, fede e bellezza

La quinta tappa è dedicata a due dei borghi più caratteristici dell’Umbria. Assisi, città natale di San Francesco, affascina con la sua imponente Basilica di San Francesco, che conserva gli affreschi di Giotto e Cimabue. Passeggiando per il centro si incontrano la Piazza del Comune, la Cattedrale di San Rufino e la Chiesa di Santa Chiara. Nel pomeriggio si prosegue per Spello, noto come il “borgo dei fiori” per le sue famose Infiorate del Corpus Domini. Qui si possono visitare la Pinacoteca Civica, la Chiesa di Sant’Andrea e le antiche porte romane, prima di godersi un tramonto sulle colline umbre.

6. Perugia: il cuore culturale dell’Umbria

La sesta giornata è dedicata a Perugia, capoluogo della regione, ricco di storia e cultura. La visita inizia da Piazza IV Novembre, cuore pulsante della città, dove si affacciano il Duomo di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori. Da qui si percorre Corso Vannucci, fino ad arrivare alla maestosa Rocca Paolina. Non può mancare una tappa gastronomica, assaggiando la celebre torta al testo e il cioccolato della Perugina, simbolo della città e protagonista del festival Eurochocolate.

Lago Trasimeno: tra isole e borghi

L’ultima tappa porta al suggestivo Lago Trasimeno, circondato da affascinanti borghi come Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Dopo aver visitato i centri storici, si può prendere un traghetto per una delle isole del lago: Isola Polvese, ideale per un pic-nic, o Isola Maggiore, nota per il Museo del Merletto e i suoi ottimi ristoranti.

Dopo sette giorni on the road, l’Umbria si rivela in tutta la sua bellezza: borghi medievali, natura mozzafiato, arte e tradizioni rendono questa regione un tesoro nascosto, perfetto per chi cerca un viaggio autentico e ricco di emozioni. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.


Leggi anche

Spiaggia rosa, Sardegna Spiaggia rosa, Sardegna
Guide2 minuti ago

Esiste una spiaggia con la sabbia rosa naturale: scopri questa meraviglia unica

Una rarità, una spiaggia con un colore completamente inaspettato. Corri a scoprirla nella tua prossima vacanza. La spiaggia rosa dell’isola...

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide14 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide15 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide16 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide17 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide18 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide19 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide21 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

I più letti della settimana