Guide
I 5 borghi sul mare più belli da visitare almeno una volta
5 località affascinanti in giro per il mondo che vi faranno innamorare per la loro bellezza.
I borghi marinari, piccoli paesi portuali dal fascino senza tempo, sembrano usciti da una fiaba o sospesi in un’altra dimensione, ma esistono davvero. Questi incantevoli villaggi di pescatori, che conservano le tradizioni locali grazie alla dedizione dei residenti che continuano a praticare la pesca come attività principale, accolgono ogni anno migliaia di turisti attratti dalla loro bellezza unica.
Il turismo, infatti, è diventato un’altra importante fonte di reddito per queste località. Abbiamo selezionato cinque di questi affascinanti borghi sparsi nel mondo: sta a voi scegliere il vostro preferito.
Se, invece di viaggiare in giro per il mondo, preferite restare in Italia, anche il Belpaese sa difendersi bene; ecco una lista dei migliori borghi italiani.
Mentone, Francia
Mentone, incastonata tra il Principato di Monaco e il confine italiano sulla Costa Azzurra, è famosa per il suo festival degli agrumi a febbraio, durante il quale carri colorati sfilano con carichi di limoni. Ma la città offre molto di più: giardini tropicali come Serre de la Madone, Val Rameh e Fontana Rosa, oltre al suo suggestivo centro medievale. Dal 2011, Mentone è anche nota come “la città di Cocteau“, in omaggio al poeta Jean Cocteau, grazie al Museo Jean-Cocteau, ospitato in un moderno edificio progettato dall’architetto Rudy Ricciotti. Il panorama che si offre a chi arriva via mare è uno spettacolo, con i suoi palazzi antichi tra i più fotografati della Provenza.
A, Norvegia
Il borgo di Å, situato sulle Isole Lofoten nel Mar del Nord, è il paese con il nome più corto del mondo. Con una popolazione di meno di 150 abitanti, è immerso in un paesaggio mozzafiato, circondato da montagne innevate e acque gelide. Le case in legno, per lo più rosse, rendono il villaggio ancora più pittoresco. Nonostante il clima rigido, Å è una meta popolare per i turisti che visitano i fiordi norvegesi, attratti anche dal Lofoten Stockfish Museum, che celebra la tradizione della pesca dello stoccafisso. Il nome “Å” deriva dal norreno e significa “piccolo fiume“, un riferimento ai numerosi torrenti e laghetti che attraversano l’arcipelago.
Chora, Grecia
Chora, nel cuore dell’arcipelago delle Cicladi, è un pittoresco borgo marinaro sull’Isola di Ios, con case bianche a spirale che si arrampicano su un promontorio. La città è celebre per le sue spiagge dorate, come Mylopotas e Manganari, e per le calette incontaminate. Sebbene la popolazione sia di appena duemila abitanti, Chora offre una vivace vita notturna, con numerosi locali e discoteche. Il porto accoglie yacht e barche a vela, e la chiesa della Vergine Maria Gremiotissa, con la sua cupola blu, domina la collina, circondata dai caratteristici mulini a vento.
Potree, Scozia
Portree, un affascinante borgo marinaro sull’isola di Skye, è nascosto in una baia protetta e circondato dal verde selvaggio delle Highlands. Le sue case colorate che si riflettono nelle acque tranquille di Loch Portree creano un paesaggio incantevole. Oltre alla pesca, che è la sua risorsa principale, Portree è anche un vivace centro culturale, con il Aros Centre che racconta la storia gaelica dell’isola. La città ospita eventi come la maratona e gli Skye Highland Games, e offre anche l’opportunità di avvistare delfini e aquile marine al largo del lago.
Procida, Italia
La lista dei borghi marinari più belli del mondo si conclude con Procida, un pittoresco borgo italiano facilmente raggiungibile in meno di un’ora di aliscafo da Napoli. Parte dell’arcipelago delle Flegree, Procida è celebre per essere stata il set di numerosi film, tra cui Il Postino (1994) di Massimo Troisi. Salendo verso Terra Murata, si può ammirare una vista spettacolare sulle case color pastello e le acque cristalline del porto. Ogni giorno i pescatori ormeggiano le loro barche al porticciolo, mentre ristoranti e bar offrono il profumo del pesce fresco, creando un’atmosfera rilassante, proprio come nel romanzo L’Isola di Arturo di Elsa Morante, ambientato a Procida.
- Europa11 mesi ago
Lione sotterranea: esplorando le traboules segrete
- Europa1 mese ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa10 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima
- Guide3 settimane ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?