Seguici su

Guide

I borghi più affascinanti della Romagna: tra colline, castelli e panorami da sogno

Vigneto in primo piano con degli albri e sullo sfondo il centro storico del borgo con il castello di Levizzano con le case e la chiesa in lontananza

L’entroterra della regione offre borghi incantevoli, ricchi di arte e cultura, castelli e panorami da togliere il fiato.

La Romagna, terra di passione, storia e bellezza, non è solo spiagge e divertimento. L’entroterra custodisce borghi incantevoli, scrigni di arte e cultura, incastonati tra colline, castelli e panorami mozzafiato. Un viaggio alla scoperta di un tesoro nascosto, un’esperienza che incanta i sensi e nutre l’anima.

Un tuffo nel cuore della Romagna più autentico

Lontano dalla folla della costa, un universo di borghi medievali attende di essere scoperto. Strade lastricate, mura antiche, chiese romaniche e palazzi nobiliari raccontano storie di un passato ricco di fascino. Ogni borgo ha la sua identità, le sue tradizioni, i suoi sapori unici . Un patrimonio che l’Emilia-Romagna custodisce gelosamente e offre ai visitatori un dono prezioso.

Brisighella: un gioiello tra i calanchi

Brisighella, con la sua Rocca imponente e i suoi tre colli che la circondano, è uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Le case colorate, le botteghe artigiane, i vicoli stretti e tortuosi creano un’atmosfera magica, sospesa nel tempo. Famosa per l’olio extra vergine d’oliva e le albicocche, Brisighella è una tappa obbligata per chi ama la natura e i piaceri della tavola .

San Leo: la fortezza che sfida il cielo

San Leo, con la sua fortezza inespugnabile, domina la Valmarecchia e offre una vista spettacolare sull’Appennino. Il borgo, ricco di storia e leggende, conserva intatto il suo fascino medievale. La fortezza, un tempo prigione di Cagliostro, è oggi un museo che ospita una ricca collezione di armi antiche e opere d’arte.

Gradara: il borgo dell’amore eterno

Gradara, con il suo castello e la sua cinta muraria, è uno dei borghi più romantici d’Italia. La leggenda di Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia, ha reso Gradara famosa in tutto il mondo. Il borgo, piccolo ma ricco di fascino, offre ai visitatori un’atmosfera suggestiva e un tuffo nel passato.

I borghi della Romagna sono un tesoro inestimabile, un patrimonio di storia, arte e cultura che merita di essere scoperto e valorizzato. Un viaggio in questi luoghi incantevoli è un’esperienza unica, un’occasione per immergersi in un’atmosfera magica e rivivere le emozioni di un passato glorioso.


Leggi anche

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide8 ore ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide8 ore ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide1 giorno ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

Papa Francesco Papa Francesco
Guide1 giorno ago

Portacomaro: il borgo piemontese che ha dato le radici a Papa Francesco

Scopri il borgo piemontese di Portacomaro, terra d’origine di Papa Francesco, tra storia, pellegrinaggi e il famoso vino Grignolino. Il...

Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne
Guide2 giorni ago

Un viaggio tra vigneti e sapori: il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco: Un viaggio tra natura, storia e sapori unici delle colline venete che incanta ogni...

Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole
Guide2 giorni ago

Anversa svela il suo cuore gotico e artistico nel centro storico affascinante

Scopri il cuore storico di Anversa: dalle maestose cattedrali gotiche ai segreti nascosti nei vicoli, un viaggio tra arte, storia...

Sentiero sterrato tra i prati di una valle circondata da montagne con le cime innevate in una giornata di sole Sentiero sterrato tra i prati di una valle circondata da montagne con le cime innevate in una giornata di sole
Guide2 giorni ago

Il Cammino di Sant’Antonio: un viaggio tra fede, storia e sapori italiani

Il Cammino di Sant’Antonio offre un’esperienza unica di fede e scoperta, attraversando paesaggi incantevoli e città ricche di storia e...

Spiaggia di Santa Margherita di Pula con sabbia e delle rocce che finiscono a filo acqua del mare Spiaggia di Santa Margherita di Pula con sabbia e delle rocce che finiscono a filo acqua del mare
News2 giorni ago

L’Amerigo Vespucci approda a Malta: un viaggio tra storia e fascino marittimo

Un’ occasione imperdibile: il veliero Amerigo Vespucci farà tappa a La Valletta, Malta, dal 25 al 29 aprile 2025, offrendo...

I più letti della settimana