Guide
I castelli più spettacolari del Lazio: fortezze medievali e residenze principesche

E’ la regione italiana con la più alta concentrazione di castelli e dimore. Costruzioni che raccontano storie di battaglie e fasti nobiliari.
Il Lazio è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di castelli, rocche e fortezze. Queste antiche costruzioni raccontano storie di battaglie, intrighi e fasti nobiliari, offrendo un viaggio nel tempo tra mistero e grandezza. Alcuni di essi, benché abbandonati, conservano un’aura affascinante e suggestiva, mentre altri, perfettamente mantenuti, sono oggi visitabili e aperti al pubblico. Scopriamo insieme alcune delle più spettacolari dimore fortificate della regione.
Castello Orsini-Odescalchi: la dimora dei papi e dei principi
Situato sulle rive del Lago di Bracciano, il Castello Orsini-Odescalchi è una delle fortezze più imponenti e meglio conservate d’Italia. Costruito nel XV secolo, questo castello ha ospitato papi, nobili e personaggi illustri, tra cui Cesare Borgia e Paolo Giordano Orsini. Oggi è un museo aperto al pubblico, dove si possono ammirare le sontuose sale affrescate, le collezioni di armi e i camminamenti di ronda con una vista mozzafiato sul lago. Grazie alla sua magnificenza, il castello è spesso scelto come location per eventi esclusivi e matrimoni da favola.
Forte Sangallo: il baluardo difensivo dei papi
Nel cuore della Tuscia, a Civita Castellana, sorge il Forte Sangallo, una maestosa fortificazione voluta da Papa Alessandro VI nel XV secolo. Progettato dal celebre architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, il forte aveva il compito di proteggere lo Stato Pontificio dalle incursioni nemiche. Al suo interno ospita il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, con reperti che raccontano la storia dell’antico popolo falisco. Dalle sue mura si gode di un panorama straordinario sulla campagna laziale, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e architettura.
Castello Caetani di Sermoneta: un tuffo nel Medioevo
Uno dei castelli medievali meglio conservati del Lazio è il Castello Caetani di Sermoneta, costruito nel XIII secolo dalla potente famiglia Caetani. La sua posizione strategica permetteva il controllo delle vie di comunicazione tra Roma e il sud Italia. Il castello, circondato da imponenti mura merlate, conserva ancora le sue sale affrescate, il cortile interno e una spettacolare vista sulla pianura pontina. Ogni anno, nel borgo si tengono rievocazioni storiche e eventi culturali che fanno rivivere l’atmosfera medievale del passato.
Castello di Santa Severa: la fortezza sul mare
A pochi chilometri da Roma, affacciato direttamente sulla costa tirrenica, si erge il Castello di Santa Severa, un’antica fortificazione risalente all’epoca etrusca, poi ampliata in epoca medievale. Oggi il castello è un importante polo culturale e turistico, con musei, mostre temporanee e persino un ostello all’interno delle sue mura. Il fascino di questa struttura è accresciuto dalla sua posizione scenografica, che lo rende uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale.
Chiosa finale
I castelli del Lazio rappresentano un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, testimonianze di epoche in cui la potenza militare e la raffinatezza architettonica si fondevano in dimore straordinarie. Visitare queste fortezze significa immergersi in un passato fatto di battaglie, intrighi e splendore nobiliare. Che si tratti di manieri arroccati sulle montagne o affacciati sul mare, ciascuno di essi custodisce segreti e storie capaci di affascinare ogni visitatore.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima