Seguici su

Guide

La cucina abruzzese da provare assolutamente: i piatti tipici e dove assaggiarli

Una fila di arrosticini sulla piastra mentre cuociono con degli aghi di rosmarino

Dai tipici arrosticini fino ad arrivare ai dolci. Questa cucina tradizionale è ricca di sapori in grado di conquistare tutti i palati.

L’Abruzzo, terra di contrasti e meraviglie, custodisce un patrimonio culinario che affonda le radici in tradizioni secolari. Dai monti alla costa, ogni angolo di questa regione offre sapori autentici e genuini, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Un viaggio gastronomico attraverso l’Abruzzo è un’esperienza sensoriale indimenticabile, un’immersione in un mondo di profumi e sapori che raccontano la storia e l’anima di questa terra.

Gli arrosticini, simbolo della tradizione

Gli arrosticini sono il simbolo indiscusso della cucina abruzzese. Questi spiedini di carne di pecora, cotti alla brace, rappresentano un’istituzione gastronomica, un vero e proprio rito che si tramanda di generazione in generazione. La loro semplicità è la chiave del loro successo: pochi ingredienti, ma di altissima qualità, e una cottura sapiente che esalta il sapore della carne. Dove assaggiarli: nelle sagre di paese, nelle trattorie di montagna e nei ristoranti tipici.

La pasta alla chitarra, un’eccellenza artigianale

La pasta alla chitarra è un’altra eccellenza della cucina abruzzese. Questo formato di pasta, ottenuto con un apposito strumento chiamato “chitarra”, ha una consistenza ruvida e porosa, ideale per trattenere i sughi. Il condimento tradizionale è il ragù di carne, ma esistono numerose varianti, come il sugo di pallottine o il sugo di pesce. Dove assaggiarla: nei pastifici artigianali, nei ristoranti di cucina tradizionale e nelle case delle nonne abruzzesi.

Il brodetto di pesce, un concentrato di sapori marini

Il brodetto di pesce è un piatto tipico della costa abruzzese, una zuppa ricca e saporita che racchiude tutti i profumi del mare Adriatico. La ricetta varia a seconda della località, ma gli ingredienti principali sono il pesce fresco, i pomodori, l’aglio e il peperoncino. Dove assaggiarlo: nei ristoranti di pesce di Pescara, Vasto e Giulianova.

I formaggi e i salumi, un trionfo di gusto

L’Abruzzo è una terra di pascoli e di antiche tradizioni casearie. I formaggi abruzzesi, come il pecorino di Farindola e la scamorza abruzzese, sono un trionfo di gusto, così come i salumi, come la ventricina e la salsiccia di fegato. Dove assaggiarli: nei caseifici artigianali, nelle norcinerie e nelle botteghe di prodotti tipici.

I dolci, un finale in dolcezza

La cucina abruzzese non sarebbe completa senza i suoi deliziosi dolci. Dai mostaccioli alle ferratelle, dai bocconotti alle pizzelle, ogni dolce racconta una storia e una tradizione. Dove assaggiarli: nelle pasticcerie artigianali, nelle sagre di paese e nelle case delle nonne abruzzesi.

La cucina abruzzese è un patrimonio inestimabile, un tesoro di sapori e tradizioni che merita di essere scoperto e valorizzato. Un viaggio gastronomico in Abruzzo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’immersione in un mondo di autenticità e genuinità.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide2 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide2 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide3 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide3 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide4 giorni ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide4 giorni ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide5 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide5 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana