Seguici su

Guide

Assisi oltre San Francesco: itinerario tra arte, storia e angoli nascosti

Una vista della scalinata che porta alla basilica di San Francesco ad Assisi verso il tramonto

La città è un luogo dove cultura, spiritualità e natura si intrecciano in un’armonia perfetta. Ecco i luoghi imperdibili, tra sacro e profano.

Assisi è un luogo dove storia, spiritualità e natura si intrecciano in un’armonia perfetta. Camminando lungo le sue strade acciottolate, si avverte il peso del tempo e della fede, testimoniato dagli edifici antichi e dagli affreschi che raccontano storie di santi e pellegrini. Tuttavia, la città non è solo un simbolo religioso: immersa nel verde dell’Umbria, regala panorami mozzafiato e scorci unici. Scopriamo insieme luoghi imperdibili di Assisi, un viaggio tra sacro e profano, tra storia e leggenda.

Il Tempio di Minerva

Simbolo dell’Assisi romana, il Tempio di Minerva risale al I secolo a.C. e, grazie alla sua trasformazione in chiesa cristiana, ha resistito ai secoli. Oggi fa parte della chiesa di Santa Maria sopra Minerva, che ne conserva la facciata originale con le sei colonne corinzie. Nel tempo, ha assunto diverse funzioni: residenza del Podestà, tribunale civico e carcere. Nel 1539 fu trasformato definitivamente in chiesa, con un interno in stile barocco. Recenti restauri hanno riportato alla luce parti della pavimentazione romana e antichi muri di sostegno.

La basilica di San Francesco

Cuore spirituale di Assisi, la basilica di San Francesco custodisce la tomba del santo e è decorata da affreschi di Giotto, Cimabue, Lorenzetti e Simone Martini. Divisa in due livelli, la Basilica Inferiore presenta opere che narrano la vita di Francesco e di Maria, oltre a scene dell’Apocalisse. La Basilica Superiore, invece, si distingue per la famosa serie di affreschi giotteschi sulla vita del santo, che hanno influenzato profondamente la pittura italiana.

La basilica di Santa Chiara

Dedicata alla fondatrice delle Clarisse, la Basilica di Santa Chiara si riconosce per le fasce alternate di pietra rosa e bianca del Subasio. All’interno si trovano il corpo di Santa Chiara e il celebre Crocifisso di San Damiano, quello che parlò a Francesco invitandolo a ricostruire la Chiesa. Gli affreschi trecenteschi, tra cui spicca la “Maestà” di Puccio Capanna, arricchiscono la cappella, mentre la struttura interna della basilica, a navata unica, appare austera e solenne.

La Rocca Maggiore

Imponente fortezza medievale, la Rocca Maggiore domina Assisi dall’alto. Costruita nel 1174 dall’arcivescovo di Magonza, venne distrutta nel 1198 da una sommossa popolare e ricostruita nel 1362 dal cardinale Egidio Albornoz. Nel 1535, Papa Paolo III la arricchì con un bastione circolare. Oggi, offre una vista spettacolare sulle colline umbre e racconta secoli di storia militare e politica della città.

La cattedrale di San Rufino

La cattedrale di San Rufino, uno degli esempi più alti del romanico umbro, fu costruita nel XII secolo su progetto di Giovanni da Gubbio. La facciata, ricca di decorazioni scolpite, presenta tre portali ornati da bassorilievi raffiguranti scene bibliche e figure fantastiche. Consacrata nel 1253, la chiesa fu teatro delle predicazioni di San Francesco e Santa Chiara. All’interno, conserva il fonte battesimale in cui furono battezzati entrambi i santi.

L’oratorio dei Pellegrini

Piccolo gioiello nascosto, l’oratorio dei Pellegrini fu costruito nel XV secolo per accogliere i viandanti. Gli affreschi di Matteo da Gualdo e Pierantonio da Foligno decorano le pareti con scene sacre e miracoli di San Giacomo di Compostela, tra cui il celebre episodio dei galletti resuscitati. La facciata presenta un dipinto della Madonna col Bambino, purtroppo in stato di deterioramento.

La Pinacoteca Comunale

All’interno di Palazzo Vallemani, antica residenza nobiliare barocca, si trova la Pinacoteca Comunale, scrigno di tesori artistici dal Medioevo al Rinascimento. Qui si possono ammirare affreschi e dipinti di Simone Martini, Pinturicchio e Perugino, oltre a una “Maestà” attribuita a Giotto. La collezione documenta l’evoluzione artistica di Assisi, con opere provenienti da chiese e palazzi della città.

La Chiesa Nuova

Costruita nel 1615, la Chiesa Nuova sorge nel luogo che la tradizione identifica come la casa natale di San Francesco. Il progetto fu finanziato da Filippo III di Spagna, con l’intento di preservare i luoghi della giovinezza del santo. Qui si trova il fondaco dove Francesco imparò il mestiere paterno di mercante e la piccola stanza dove, secondo la leggenda, fu rinchiuso dal padre dopo aver rinunciato ai beni terreni.

Il palazzo dei Priori

Fulcro della vita politica di Assisi, il palazzo dei Priori fu costruito nel 1275 e successivamente ampliato. Nel XV secolo fu danneggiato durante una rivolta e ricostruito per volere di Papa Sisto IV, che lo destinò a sede del governatore pontificio. La facciata è ornata dagli stemmi papali e presenta un passaggio decorato a grottesche. Oggi ospita gli uffici comunali e rappresenta un pezzo di storia amministrativa della città.

Il parco del Monte Subasio

Il Monte Subasio, la montagna sacra di Assisi, si distingue per il suo profilo dolce e la ricchezza di flora e fauna. All’interno del parco del Monte Subasio si trovano sentieri panoramici e un laboratorio di geo-paleontologia, dove sono esposti fossili risalenti al Giurassico. Il monte è un luogo di pace e meditazione, immerso nella natura incontaminata.

Assisi non è solo una città d’arte e di fede, ma un luogo che invita alla scoperta, al raccoglimento e all’ammirazione. Dai templi romani alle chiese medievali, dalle fortezze ai palazzi nobiliari, ogni angolo racconta una storia. Visitare questi dieci luoghi significa intraprendere un viaggio nel cuore di una città unica, sospesa tra cielo e terra, tra passato e presente.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana