Seguici su

Guide

Avventura in Romagna: dalle grotte alle escursioni in montagna, le esperienze più emozionanti

Speleologo esplora una caverna

Anche il il mondo sotterraneo offre ai visitatori spettacoli indimenticabili, con le tante grotte e cavità naturali da esplorare.

L’Emilia-Romagna non è solo una terra di colline, borghi e gastronomia, ma custodisce anche un affascinante mondo sotterraneo fatto di grotte, cunicoli e cavità naturali. Da millenni queste meraviglie geologiche sono esplorate da speleologi e studiosi, rivelando paesaggi straordinari e resti di antiche civiltà. Visitare queste grotte significa immergersi in un universo misterioso, dove la roccia racconta la storia della Terra e il tempo sembra essersi fermato.

La grotta del Re Tiberio: tra leggenda e archeologia

Nel cuore del parco della Vena del Gesso Romagnola, vicino a Riolo Terme, si trova la grotta del Re Tiberio, un complesso di cavità naturali sviluppato su oltre 6 km. Secondo una leggenda, l’imperatore romano Tiberio si rifugiò qui per sfuggire a una profezia. Dal punto di vista archeologico, la grotta ha rivelato testimonianze umane risalenti all’età del rame, rendendola una delle più importanti della regione. Visitabile in tutta sicurezza, offre un percorso accessibile con calzature adeguate, mantenendo una temperatura costante di circa 12°C.

La grotta della Tanaccia: un viaggio nella preistoria

A pochi chilometri da Brisighella, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, si trova la grotta della Tanaccia, famosa per il suo percorso turistico-speleo all’interno della Vena del Gesso Romagnola. Pur priva di stalattiti e stalagmiti, la grotta offre spettacolari fenomeni di erosione e reperti archeologici databili all’età eneolitica. Le visite sono consentite su prenotazione e vengono interrotte in inverno per proteggere le colonie di pipistrelli in letargo. Si consiglia di indossare scarponi impermeabili e una giacca per affrontare i 14°C interni.

La Grotta della Spipola: la meraviglia dei gessi

Nel parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, la grotta della Spipola è una delle più grandi cavità carsiche nei gessi d’Europa. Scoperta nel 1932 dallo speleologo Luigi Fantini, si distingue per l’ingresso artificiale realizzato per facilitarne l’accesso. Il percorso, adatto anche ai bambini, si sviluppa in un ambiente ricco di umidità con temperature tra i 10° e i 12°C. Le visite sono organizzate dal parco regionale e si svolgono con guide esperte.

La Grotta del Farneto: un sito archeologico unico

Scoperta nel 1871, la Grotta del Farneto è celebre per le sue tracce preistoriche dell’età del bronzo. Situata in un complesso carsico più ampio, offre ai visitatori un viaggio affascinante tra cristalli, cunicoli e pipistrelli. Rimasta chiusa per anni a causa di una frana, è stata riaperta nel 2008 e oggi è accessibile a grandi e piccoli. Il percorso è sicuro e affascinante, permettendo di scoprire la bellezza nascosta del sottosuolo.

Le Grotte di Onferno: l’ingresso agli inferi

All’interno della riserva naturale di Onferno, le Grotte di Onferno sono tra le più importanti cavità in gesso d’Italia. Il loro nome deriva dalle esalazioni di vapore che nei mesi invernali si sprigionano dall’ingresso, alimentando la credenza che qui si trovasse l’accesso agli inferi. Il percorso si snoda tra cunicoli, strettoie e la spettacolare Sala Quarina, nota anche come Sala dei Mammelloni per le curiose formazioni di gesso. Il clima interno è fresco, tra i 12° e i 13°C, e l’itinerario è perfetto per gli amanti dell’avventura.

Un viaggio nel tempo e nella natura

Le grotte dell’Emilia Romagna rappresentano un patrimonio naturale e storico di inestimabile valore. Visitandole si ha l’opportunità di scoprire angoli segreti della regione, immergendosi in paesaggi sotterranei modellati nei millenni. Che si tratti di un’escursione naturalistica o di un’esperienza speleologica, questi luoghi offrono un viaggio emozionante tra scienza, storia e mistero, regalando emozioni indimenticabili a ogni visitatore.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana