Seguici su

Guide

Guida ai migliori vini del Friuli Venezia Giulia: itinerari tra colline e cantine

Calice di vino rosso tenuto in mano da una donna e fatto roteare con sullo sfondo una cantinetta con delle altre bottiglie di vino

La regione è una terra di forte vocazione vinicola, capace di offrire vini di altissimo livello, dallo Schiopettino alla Ribolla gialla.

Il Friuli Venezia Giulia è una terra dalla forte vocazione vinicola, capace di offrire vini di altissimo livello sia bianchi che rossi. Grazie alla diversità dei suoi vitigni autoctoni e alla cura nella produzione, questa regione si è affermata come una delle più importanti d’Italia per la qualità dei suoi vini. Dai celebri Schioppettino e Ribolla Gialla ai raffinati Pignolo e Friulano, il territorio offre un’ampia scelta per gli amanti del buon vino. Esploriamo insieme le zone di produzione più rinomate e i vini che hanno reso celebre questa regione.

Le zone vinicole e i vitigni del Friuli Venezia Giulia

Le aree dedicate alla coltivazione della vite in Friuli Venezia Giulia sono numerose e variegate, con ben otto DOC che rappresentano l’eccellenza della regione. Tra le più prestigiose troviamo la DOC Collio, al confine con la Slovenia, famosa per i suoi vini bianchi aromatici, e la DOC Colli Orientali del Friuli, nota per i suoi rossi strutturati e longevi. Altre aree degne di nota sono la DOC Friuli Grave, tra Udine e Pordenone, caratterizzata da terreni ghiaiosi che conferiscono freschezza e mineralità ai vini, e la DOC Friuli Isonzo, apprezzata per la produzione di bianchi eleganti.

I vitigni autoctoni sono il fiore all’occhiello della viticoltura friulana. Tra i bianchi spiccano la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Friulano, mentre tra i rossi troviamo lo Schioppettino, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Pignolo. Queste uve, spesso vinificate in purezza, regalano vini unici, capaci di esprimere al meglio il carattere del territorio.

I migliori vini rossi friulani

Il Friuli Venezia Giulia è noto per la produzione di vini rossi di grande personalità, caratterizzati da struttura, eleganza e intensità aromatica. Tra i più apprezzati troviamo lo Schioppettino, dal caratteristico profumo speziato e dalla piacevole freschezza al palato. Il Pignolo è un altro rosso di grande interesse, con un bouquet ricco di frutti rossi e un gusto pieno e armonico.

Un altro vino imperdibile è il Refosco dal Peduncolo Rosso, riconoscibile per il suo colore rubino intenso e le note di mora selvatica e prugna. Accanto a questi vitigni autoctoni, si distinguono anche varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero, che in Friuli trovano condizioni ideali per esprimere al meglio la loro complessità e profondità.

I migliori vini bianchi friulani

Il Friuli Venezia Giulia è considerato uno dei territori italiani più vocati alla produzione di vini bianchi di qualità. Il Friulano, con il suo inconfondibile sentore di mandorla e il gusto morbido ed equilibrato, è uno dei più rappresentativi. La Ribolla Gialla è un altro bianco iconico della regione, caratterizzato da una spiccata acidità e note agrumate e floreali.

Tra gli altri grandi bianchi friulani troviamo il Sauvignon, il Pinot Grigio e lo Chardonnay, che si distinguono per freschezza, aromaticità e finezza. Questi vini, grazie alla loro versatilità, si abbinano perfettamente a piatti di pesce, formaggi freschi e antipasti leggeri, rappresentando una scelta eccellente per ogni occasione.

Il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle regioni più importanti per la viticoltura italiana, grazie alla sua varietà di vini rossi e bianchi di altissima qualità. Le sue zone vinicole d’eccellenza e i suoi vitigni autoctoni offrono una gamma di prodotti unici, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Dallo Schioppettino al Friulano, dal Refosco alla Ribolla Gialla, ogni calice racconta la storia e la tradizione di un territorio affascinante, tutto da scoprire attraverso le sue straordinarie bottiglie.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide4 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide6 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide6 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide6 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide3 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide3 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide3 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana