Seguici su

Guide

Le cantine più suggestive del Veneto: degustazioni tra vigneti e paesaggi da favola

Scorcio di un vigneto con foliage in autunno

Vino in villa: i migliori vigneti della regione ospitati in splendide e prestigiose dimore. Dove arte, cultura e storia si intrecciano.

Le ville venete non sono solo straordinari esempi di architettura storica, ma anche custodi di una tradizione vitivinicola che ha radici secolari. Al loro interno si trovano alcune delle più prestigiose cantine del Veneto, dove ancora oggi vengono prodotti vini d’eccellenza come l’Amarone, il Prosecco, il Merlot, il Raboso e il Pinot Nero. Queste dimore storiche rappresentano un connubio perfetto tra arte, cultura e gusto, offrendo esperienze uniche agli appassionati di enologia e ai visitatori in cerca di autenticità.

Ville e cantine: un legame antico

Sin dall’epoca della Serenissima, le ville venete furono concepite come centri di produzione agricola e vitivinicola. Alcune delle più celebri aziende vinicole della regione, come Villa Angarano nel vicentino, Villa Sandi nel trevigiano e Villa Barbaro a Maser, mantengono viva questa tradizione. Tra le cantine più rinomate per l’Amarone della Valpolicella, spiccano quelle di Allegrini, Bertani e Serego Alighieri, che hanno sede in ville storiche immerse nel verde delle colline veronesi. Queste residenze non solo custodiscono antichi vigneti, ma offrono agli ospiti esperienze enoturistiche esclusive, tra degustazioni e visite guidate nelle suggestive cantine sotterranee.

Dove il vino incontra la storia

Nel cuore della Valpolicella, la Cantina Bertani si trova all’interno di Villa Novare, oggi nota come Mosconi Bertani. Qui è nato il celebre Amarone, e la villa settecentesca con il suo parco romantico offre un’atmosfera senza tempo per una degustazione unica. Spostandosi nel trevigiano, la produzione del Prosecco trova una delle sue espressioni più nobili nella Villa Sandi, dove le storiche cantine si estendono in cunicoli sotterranei utilizzati durante la guerra. Un’altra eccellenza è la Tenuta dei Baroni Ciani Bassetti nel Castello di Roncade, dove si producono prestigiosi vini rossi di taglio bordolese, unendo tradizione e innovazione.

Le perle vinicole dei Colli Euganei

Nella provincia di Padova, i Colli Euganei sono un’altra zona d’eccellenza per la produzione di vini DOC e DOCG. Un luogo simbolo di questa tradizione è Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro, una dimora cinquecentesca immersa in un paesaggio mozzafiato. Qui, la famiglia Emo Capodilista porta avanti una produzione vinicola di grande pregio, mantenendo intatto il legame tra architettura e viticoltura. Visitare queste cantine significa non solo assaporare vini straordinari, ma anche immergersi nella storia e nella bellezza di un territorio unico.

Le ville venete con cantine storiche rappresentano un patrimonio culturale ed enogastronomico senza pari. Ogni calice racconta la storia di una famiglia, di un territorio e di una tradizione che continua a evolversi nel tempo. Dall’Amarone della Valpolicella al Prosecco trevigiano, fino ai vini pregiati dei Colli Euganei, queste esperienze offrono un viaggio sensoriale tra sapori autentici e dimore nobiliari. Un modo perfetto per scoprire il Veneto attraverso la sua ricchezza enologica e storica.


Leggi anche

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide40 minuti ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

Bali Bali
Guide2 ore ago

Dimentica Bali: questa destinazione tropicale è ancora un paradiso incontaminato

Una località perfetta ed incontaminata per le tue prossime vacanze, esotiche. Immagina di svegliarti con il suono delle onde che...

Viaggio in moto Viaggio in moto
Guide3 ore ago

Le 10 mete perfette per un viaggio in moto attraverso panorami mozzafiato

Sei un appassionato delle due ruote? Allora queste sono le destinazioni ideali per il tuo prossimo viaggio. Immagina di sentirti...

Panorama di Civita di Bagnoregio con in primo piano la strada pedonale per poterlo raggiungere Panorama di Civita di Bagnoregio con in primo piano la strada pedonale per poterlo raggiungere
Senza categoria17 ore ago

I borghi più belli del Lazio: gioielli medievali tra colline e laghi

Scopriamo i borghi più belli del Lazio: da Civita di Bagnoregio a Castel San Pietro Romano, un viaggio tra arte,...

Vista sulla città di Roma al tramonto Vista sulla città di Roma al tramonto
Guide18 ore ago

5 misteri di Roma che ancora oggi non hanno una spiegazione

La città eterna cela, tra le sue strade e palazzi, enigmi ancora oggi irrisolti, che sfidano la logica, alimentando leggende...

Roma, via della Conciliazione illuminata e sullo sfondo la Basilica di San Pietro Roma, via della Conciliazione illuminata e sullo sfondo la Basilica di San Pietro
Guide19 ore ago

8 esperienze insolite da fare a Roma almeno una volta nella vita

Arte storia e cultura si mescolano, nella capitale, per regalare ai visitatori momenti indimenticabili e davvero insoliti. Roma, la Città...

La Basilica di San Pietro e il ponte sul tevere al tramonto La Basilica di San Pietro e il ponte sul tevere al tramonto
Guide20 ore ago

I quartieri più affascinanti di Roma: la guida definitiva per esplorarli tutti

Un mosaico di quartieri, ognuno con la sua storia e il suo fascino, anima la città e racconta una storia,...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide21 ore ago

Le 10 fontane più belle di Roma

La città è un museo a cielo aperto. Le sue fontane, sono capolavori barocchi e rinascimentali, un’ode alla bellezza e...

I più letti della settimana