Seguici su

Guide

Guida ai migliori vini del Friuli Venezia Giulia: itinerari tra colline e cantine

Un calice di vino

La regione è una terra di forte vocazione vinicola, capace di offrire vini di altissimo livello, dallo Schiopettino alla Ribolla gialla.

Il Friuli Venezia Giulia è una terra dalla forte vocazione vinicola, capace di offrire vini di altissimo livello sia bianchi che rossi. Grazie alla diversità dei suoi vitigni autoctoni e alla cura nella produzione, questa regione si è affermata come una delle più importanti d’Italia per la qualità dei suoi vini. Dai celebri Schioppettino e Ribolla Gialla ai raffinati Pignolo e Friulano, il territorio offre un’ampia scelta per gli amanti del buon vino. Esploriamo insieme le zone di produzione più rinomate e i vini che hanno reso celebre questa regione.

Le zone vinicole e i vitigni del Friuli Venezia Giulia

Le aree dedicate alla coltivazione della vite in Friuli Venezia Giulia sono numerose e variegate, con ben otto DOC che rappresentano l’eccellenza della regione. Tra le più prestigiose troviamo la DOC Collio, al confine con la Slovenia, famosa per i suoi vini bianchi aromatici, e la DOC Colli Orientali del Friuli, nota per i suoi rossi strutturati e longevi. Altre aree degne di nota sono la DOC Friuli Grave, tra Udine e Pordenone, caratterizzata da terreni ghiaiosi che conferiscono freschezza e mineralità ai vini, e la DOC Friuli Isonzo, apprezzata per la produzione di bianchi eleganti.

I vitigni autoctoni sono il fiore all’occhiello della viticoltura friulana. Tra i bianchi spiccano la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Friulano, mentre tra i rossi troviamo lo Schioppettino, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Pignolo. Queste uve, spesso vinificate in purezza, regalano vini unici, capaci di esprimere al meglio il carattere del territorio.

I migliori vini rossi friulani

Il Friuli Venezia Giulia è noto per la produzione di vini rossi di grande personalità, caratterizzati da struttura, eleganza e intensità aromatica. Tra i più apprezzati troviamo lo Schioppettino, dal caratteristico profumo speziato e dalla piacevole freschezza al palato. Il Pignolo è un altro rosso di grande interesse, con un bouquet ricco di frutti rossi e un gusto pieno e armonico.

Un altro vino imperdibile è il Refosco dal Peduncolo Rosso, riconoscibile per il suo colore rubino intenso e le note di mora selvatica e prugna. Accanto a questi vitigni autoctoni, si distinguono anche varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero, che in Friuli trovano condizioni ideali per esprimere al meglio la loro complessità e profondità.

I migliori vini bianchi friulani

Il Friuli Venezia Giulia è considerato uno dei territori italiani più vocati alla produzione di vini bianchi di qualità. Il Friulano, con il suo inconfondibile sentore di mandorla e il gusto morbido ed equilibrato, è uno dei più rappresentativi. La Ribolla Gialla è un altro bianco iconico della regione, caratterizzato da una spiccata acidità e note agrumate e floreali.

Tra gli altri grandi bianchi friulani troviamo il Sauvignon, il Pinot Grigio e lo Chardonnay, che si distinguono per freschezza, aromaticità e finezza. Questi vini, grazie alla loro versatilità, si abbinano perfettamente a piatti di pesce, formaggi freschi e antipasti leggeri, rappresentando una scelta eccellente per ogni occasione.

Il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle regioni più importanti per la viticoltura italiana, grazie alla sua varietà di vini rossi e bianchi di altissima qualità. Le sue zone vinicole d’eccellenza e i suoi vitigni autoctoni offrono una gamma di prodotti unici, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Dallo Schioppettino al Friulano, dal Refosco alla Ribolla Gialla, ogni calice racconta la storia e la tradizione di un territorio affascinante, tutto da scoprire attraverso le sue straordinarie bottiglie.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide12 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide13 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide14 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide15 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide16 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide17 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide19 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide20 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana