Seguici su

Guide

I castelli più spettacolari del Lazio: fortezze medievali e residenze principesche

Castello e delle case che si affacciano sul Lago di Bolsena sullo sfondo e della vegetazione in primo piano

E’ la regione italiana con la più alta concentrazione di castelli e dimore. Costruzioni che raccontano storie di battaglie e fasti nobiliari.

Il Lazio è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di castelli, rocche e fortezze. Queste antiche costruzioni raccontano storie di battaglie, intrighi e fasti nobiliari, offrendo un viaggio nel tempo tra mistero e grandezza. Alcuni di essi, benché abbandonati, conservano un’aura affascinante e suggestiva, mentre altri, perfettamente mantenuti, sono oggi visitabili e aperti al pubblico. Scopriamo insieme alcune delle più spettacolari dimore fortificate della regione.

Castello Orsini-Odescalchi: la dimora dei papi e dei principi

Situato sulle rive del Lago di Bracciano, il Castello Orsini-Odescalchi è una delle fortezze più imponenti e meglio conservate d’Italia. Costruito nel XV secolo, questo castello ha ospitato papi, nobili e personaggi illustri, tra cui Cesare Borgia e Paolo Giordano Orsini. Oggi è un museo aperto al pubblico, dove si possono ammirare le sontuose sale affrescate, le collezioni di armi e i camminamenti di ronda con una vista mozzafiato sul lago. Grazie alla sua magnificenza, il castello è spesso scelto come location per eventi esclusivi e matrimoni da favola.

Forte Sangallo: il baluardo difensivo dei papi

Nel cuore della Tuscia, a Civita Castellana, sorge il Forte Sangallo, una maestosa fortificazione voluta da Papa Alessandro VI nel XV secolo. Progettato dal celebre architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, il forte aveva il compito di proteggere lo Stato Pontificio dalle incursioni nemiche. Al suo interno ospita il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, con reperti che raccontano la storia dell’antico popolo falisco. Dalle sue mura si gode di un panorama straordinario sulla campagna laziale, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e architettura.

Castello Caetani di Sermoneta: un tuffo nel Medioevo

Uno dei castelli medievali meglio conservati del Lazio è il Castello Caetani di Sermoneta, costruito nel XIII secolo dalla potente famiglia Caetani. La sua posizione strategica permetteva il controllo delle vie di comunicazione tra Roma e il sud Italia. Il castello, circondato da imponenti mura merlate, conserva ancora le sue sale affrescate, il cortile interno e una spettacolare vista sulla pianura pontina. Ogni anno, nel borgo si tengono rievocazioni storiche e eventi culturali che fanno rivivere l’atmosfera medievale del passato.

Castello di Santa Severa: la fortezza sul mare

A pochi chilometri da Roma, affacciato direttamente sulla costa tirrenica, si erge il Castello di Santa Severa, un’antica fortificazione risalente all’epoca etrusca, poi ampliata in epoca medievale. Oggi il castello è un importante polo culturale e turistico, con musei, mostre temporanee e persino un ostello all’interno delle sue mura. Il fascino di questa struttura è accresciuto dalla sua posizione scenografica, che lo rende uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale.

Chiosa finale

I castelli del Lazio rappresentano un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, testimonianze di epoche in cui la potenza militare e la raffinatezza architettonica si fondevano in dimore straordinarie. Visitare queste fortezze significa immergersi in un passato fatto di battaglie, intrighi e splendore nobiliare. Che si tratti di manieri arroccati sulle montagne o affacciati sul mare, ciascuno di essi custodisce segreti e storie capaci di affascinare ogni visitatore.


Leggi anche

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 giorni ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 giorni ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 giorni ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le 8 spiagge più belle della Costa Azzurra: mare cristallino e scenari da cartolina

Dalle calette nascoste alle baie più chic, scopri i litorali più suggestivi della Riviera francese, tra natura incontaminata e charme...

Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia Scorcio del panorama della Costa Azzurra, in Francia
Guide2 giorni ago

I borghi più affascinanti della Costa Azzurra: tra charme francese e viste mozzafiato

Un viaggio tra cultura, atmosfere autentiche e scenari pittoreschi: scopri angoli nascosti e tesori medievali nel cuore della Riviera francese....

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

I giardini e parchi più belli della Costa Azzurra: angoli verdi tra mare e montagna

Tra profumi intensi, panorami mozzafiato e ville storiche, scopri itinerari verdi nella regione più raffinata del sud della Francia. La...

Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta Scorcio della costa di Cannes con la vegetazione tipica mediterranea e uno scoglio dove si trova una piccola casetta
Guide2 giorni ago

On the road in Costa Azzurra: l’itinerario perfetto tra mare, città e natura

Da Nizza a Saint-Tropez, passando per borghi arroccati e riserve naturali: un itinerario per vivere il meglio della Costa Azzurra...

Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare Piccola barca in una caletta della Costa Azzurra con la tipica vegetazione e la scogliera a picco sul mare
Guide2 giorni ago

Le migliori esperienze in barca in Costa Azzurra: calette segrete e acque turchesi

Esploriamo la Costa Azzurra da una prospettiva unica: tra baie color smeraldo, grotte marine e spiagge nascoste, ecco le migliori...

I più letti della settimana