Guide
I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e la Ciclovia Verde.
L’Abruzzo è una regione che offre una straordinaria varietà di paesaggi, perfetta per gli amanti della bicicletta. Tra mare, colline e montagne, i percorsi abruzzesi permettono di scoprire angoli nascosti di natura incontaminata e borghi suggestivi. La regione vanta una rete di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza, dal cicloturismo alle sfide più impegnative. Esploriamo alcuni dei migliori percorsi in bicicletta che attraversano questi paesaggi mozzafiato.
La Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è uno dei percorsi più iconici dell’Abruzzo, che segue la costa adriatica da Ortona a Vasto. Questo itinerario offre una vista spettacolare sul mare e sulla tradizionale architettura dei trabocchi, antiche macchine da pesca in legno che si affacciano sul mare. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, adatto anche a chi è alle prime armi, e permette di esplorare bellissime spiagge, piccoli borghi e riserve naturali. Lungo il tragitto si trovano numerosi punti di ristoro dove fermarsi per assaporare piatti tipici a base di pesce fresco.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Per chi cerca un’esperienza più impegnativa, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga offre percorsi in bicicletta che si snodano tra montagne maestose, boschi e vallate alpine. Il percorso più famoso è quello che parte da Assergi e raggiunge Campo Imperatore, un altopiano a 2.000 metri di altitudine. Questo itinerario è ideale per i ciclisti più esperti, grazie ai suoi tratti di salita ripida e ai panorami mozzafiato che ripagano ogni fatica. La natura selvaggia del parco, con la sua flora e fauna tipiche delle zone montane, rende questo percorso unico.
La Ciclovia Verde dell’Abruzzo
La Ciclovia Verde dell’Abruzzo è un percorso che collega la costa abruzzese alle zone interne della regione, attraversando numerosi borghi medievali e paesaggi rurali. È un itinerario che si snoda su strade a bassa intensità di traffico, adatto sia a famiglie che a ciclisti più esperti. Il percorso permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, passando per luoghi come la città di Teramo e il suggestivo borgo di Castelli, famoso per la sua ceramica.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima