Seguici su

Guide

I parchi naturali più belli dell’Umbria: oasi di pace tra boschi, montagne e laghi

Cascata naturale sul monte Cucco in Umbria che forma una pozza d'acqua limpidissima tra le pareti di roccia

Un viaggio attraverso i luoghi più verdi e incontaminati dell’Umbria, con paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e borghi medievali.

L’Umbria è una regione ricca di parchi naturali di straordinaria bellezza. Oasi di pace dove la natura incontaminata regna sovrana, offrendo paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici, laghi cristallini e borghi medievali. Un invito a immergersi nella natura, a riscoprire il piacere del silenzio e a lasciarsi incantare dalla bellezza di questi luoghi magici.

Il parco nazionale dei Monti Sibillini, un regno di leggende

Il parco nazionale dei Monti Sibillini, condiviso con le Marche, è un territorio montuoso di rara bellezza, dominato dal Monte Vettore. Un paesaggio aspro e selvaggio, ricco di boschi, prati fioriti, laghi alpini e grotte misteriose. Un luogo dove la natura si fonde con la leggenda, dove antiche storie di fate e streghe si intrecciano con la realtà. Il parco offre numerose attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, equitazione e sci di fondo.

Il parco regionale del Monte Cucco, un paradiso per gli amanti del volo

Il parco regionale del Monte Cucco è un’area protetta che si estende per oltre 10.000 ettari, caratterizzata da boschi di faggio, prati verdi e grotte carsiche. Un luogo ideale per gli amanti del volo libero, grazie alle correnti ascensionali che permettono di praticare deltaplano e parapendio. Il parco offre anche numerose opportunità per il trekking, l’escursionismo e la speleologia.

Il parco regionale del lago Trasimeno, un’oasi di biodiversità

Il parco regionale del lago Trasimeno è un’area protetta che circonda il quarto lago più grande d’Italia. Un ecosistema ricco di biodiversità, con boschi di querce, canne palustri e isole incantevoli. Un luogo ideale per il birdwatching, la pesca sportiva, la vela e il windsurf. Il parco offre anche numerose opportunità per il cicloturismo, grazie alla pista ciclabile che circonda il lago.

Il parco regionale del Monte Subasio, un luogo di spiritualità

Il Parco Regionale del Monte Subasio è un’area protetta che si estende per oltre 7.000 ettari, dominata dal Monte Subasio. Un luogo di grande valore storico e spirituale, legato alla figura di San Francesco d’Assisi. Il parco offre boschi di faggio, prati fioriti, eremi e borghi medievali. Un luogo ideale per il trekking, l’escursionismo e la meditazione.

Il parco fluviale del Nera, tra cascate e borghi medievali

Il parco fluviale del Nera è un’area protetta che segue il corso del fiume Nera, caratterizzata da cascate spettacolari, gole profonde, borghi medievali e antiche abbazie. Un luogo ideale per il rafting, il kayak, il canyoning e l’escursionismo. Il parco offre anche numerose opportunità per la pesca sportiva e il cicloturismo.

I parchi naturali dell’Umbria sono un patrimonio inestimabile, un tesoro di biodiversità e bellezza paesaggistica. Un invito a scoprire questi luoghi magici, a immergersi nella natura e a riscoprire il piacere del silenzio. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura, lo sport all’aria aperta e la cultura.


Leggi anche

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide20 ore ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide20 ore ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide2 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide2 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide3 giorni ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

Papa Francesco Papa Francesco
Guide3 giorni ago

Portacomaro: il borgo piemontese che ha dato le radici a Papa Francesco

Scopri il borgo piemontese di Portacomaro, terra d’origine di Papa Francesco, tra storia, pellegrinaggi e il famoso vino Grignolino. Il...

Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne
Guide4 giorni ago

Un viaggio tra vigneti e sapori: il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco: Un viaggio tra natura, storia e sapori unici delle colline venete che incanta ogni...

Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole
Guide4 giorni ago

Anversa svela il suo cuore gotico e artistico nel centro storico affascinante

Scopri il cuore storico di Anversa: dalle maestose cattedrali gotiche ai segreti nascosti nei vicoli, un viaggio tra arte, storia...

I più letti della settimana