Seguici su

Guide

Itinerari in bici in Romagna: pedalate tra borghi medievali, mare e dolci colline

Due ragazzi in tandem con dell'erba in primo piano e degli alberi sullo sfondo

Con i suoi paesaggi variegati e le belle strade che l’attraversano, la regione è una delle più indicate per l’esplorazione in bicicletta.

La Romagna è una terra che si presta perfettamente all’esplorazione in bicicletta, grazie ai suoi paesaggi variegati e alle strade che attraversano borghi antichi, coste sabbiose e dolci colline. Qui, il ciclismo non è solo uno sport, ma un modo per entrare in contatto con la natura e la cultura locale. Che si tratti di un percorso panoramico lungo la Riviera Adriatica o di un’avventura tra le colline dell’entroterra, ogni itinerario in bici regala emozioni uniche.

La Ciclovia adriatica: pedalare vista mare

Uno degli itinerari più affascinanti della Romagna è la Ciclovia Adriatica, un percorso che costeggia la Riviera e offre panorami spettacolari sul mare. Partendo da Cervia, si pedala verso sud attraversando località come Cesenatico, famosa per il porto canale progettato da Leonardo da Vinci, e Rimini, con il suo lungomare animato e il centro storico ricco di monumenti. Proseguendo, si arriva a Riccione e Cattolica, dove il percorso si fonde con il confine marchigiano. Questo itinerario è ideale per chi ama il mare e vuole godersi il piacere della bicicletta senza affrontare dislivelli impegnativi.

L’entroterra e i borghi medievali

Per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della Romagna, l’itinerario che attraversa i borghi medievali dell’entroterra è una scelta perfetta. Partendo da Cesena, città famosa per la Biblioteca Malatestiana, si raggiunge Bertinoro, noto per i suoi vini e il panorama mozzafiato sulla pianura. Da qui, si può proseguire verso Longiano, con il suo castello ben conservato, e poi arrivare a Santarcangelo di Romagna, un borgo caratteristico con vicoli suggestivi e ottime trattorie dove assaporare la cucina locale. Questo percorso offre un mix perfetto tra paesaggi collinari, cultura e gastronomia.

Le colline del Sangiovese

Gli amanti delle pedalate tra vigneti e paesaggi rurali troveranno nelle colline del Sangiovese un itinerario imperdibile. La partenza consigliata è da Faenza, città famosa per la ceramica, da cui si sale verso Brisighella, un incantevole borgo dominato dalla Rocca e dalla Torre dell’Orologio. Proseguendo, si attraversano distese di vigneti e uliveti fino a Modigliana e Tredozio, dove si possono degustare vini e prodotti tipici. Questo percorso è consigliato per chi ama le sfide, con salite dolci ma costanti, e desidera unire sport e piacere enogastronomico.

Tra parchi naturali e riserve

La Romagna offre anche itinerari immersi nella natura incontaminata, perfetti per gli amanti della bici e del relax. Uno dei percorsi più suggestivi è quello all’interno del Parco del Delta del Po, un’area ricca di biodiversità, ideale per il birdwatching e per pedalate in totale tranquillità. Un altro itinerario interessante è quello che attraversa il Parco delle Foreste Casentinesi, dove si può pedalare tra fitti boschi e avvistare cervi e daini. Questi percorsi sono perfetti per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura.

Esplorare la Romagna in bicicletta è un’esperienza che unisce sport, natura, cultura e buon cibo. Dai panorami marittimi della Ciclovia Adriatica ai borghi medievali dell’entroterra, dalle colline del Sangiovese ai sentieri immersi nei parchi naturali, ogni itinerario regala emozioni uniche. Qualunque sia il proprio livello di esperienza, la Romagna sa offrire percorsi adatti a tutti, trasformando ogni pedalata in un viaggio indimenticabile.


Leggi anche

Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima Ingresso del Gate Est all'Expo 2025 Osaka-Kansai, nel sito espositivo di Yumeshima
Guide5 giorni ago

Osaka, dove il futuro incontra la tradizione

Dalle vie animate di Dotonbori ai padiglioni avveniristici dell’Expo, Osaka è un viaggio tra passato, presente e futuro che conquista...

Vacanze in famiglia Vacanze in famiglia
Guide5 giorni ago

Maggio: eventi per famiglie tra natura e cultura

Scopri gli eventi primaverili in Italia: un maggio ricco di attività per famiglie e bambini che non puoi perdere. Maggio...

ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone ragazze in kimono al Tempio Sensoji di Asakusa in Tokyo Giappone
Guide6 giorni ago

Kagoshima, la Napoli d’Oriente tra vulcani e cultura samurai

Alla scoperta di Kagoshima: una gemma nascosta del Giappone che incanta con la sua bellezza naturale e cultura vibrante. Nell’estremo...

Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo Piccolo agglomerato di case con una chiesetta nei prati verdi di montagna con abeti con sullo sfondo delle montagne rocciose con delle nuvole bianche nel cielo
Guide6 giorni ago

Viaggio tra le meraviglie naturali e culturali dell’Alto Adige

Un viaggio tra le meraviglie naturali, storiche e culturali dell’Alto Adige: scopri i tesori nascosti di una regione dalle mille...

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide1 settimana ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide1 settimana ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide1 settimana ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide1 settimana ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

I più letti della settimana