Guide
La cucina abruzzese da provare assolutamente: i piatti tipici e dove assaggiarli

Dai tipici arrosticini fino ad arrivare ai dolci. Questa cucina tradizionale è ricca di sapori in grado di conquistare tutti i palati.
L’Abruzzo, terra di contrasti e meraviglie, custodisce un patrimonio culinario che affonda le radici in tradizioni secolari. Dai monti alla costa, ogni angolo di questa regione offre sapori autentici e genuini, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Un viaggio gastronomico attraverso l’Abruzzo è un’esperienza sensoriale indimenticabile, un’immersione in un mondo di profumi e sapori che raccontano la storia e l’anima di questa terra.
Gli arrosticini, simbolo della tradizione
Gli arrosticini sono il simbolo indiscusso della cucina abruzzese. Questi spiedini di carne di pecora, cotti alla brace, rappresentano un’istituzione gastronomica, un vero e proprio rito che si tramanda di generazione in generazione. La loro semplicità è la chiave del loro successo: pochi ingredienti, ma di altissima qualità, e una cottura sapiente che esalta il sapore della carne. Dove assaggiarli: nelle sagre di paese, nelle trattorie di montagna e nei ristoranti tipici.
La pasta alla chitarra, un’eccellenza artigianale
La pasta alla chitarra è un’altra eccellenza della cucina abruzzese. Questo formato di pasta, ottenuto con un apposito strumento chiamato “chitarra”, ha una consistenza ruvida e porosa, ideale per trattenere i sughi. Il condimento tradizionale è il ragù di carne, ma esistono numerose varianti, come il sugo di pallottine o il sugo di pesce. Dove assaggiarla: nei pastifici artigianali, nei ristoranti di cucina tradizionale e nelle case delle nonne abruzzesi.
Il brodetto di pesce, un concentrato di sapori marini
Il brodetto di pesce è un piatto tipico della costa abruzzese, una zuppa ricca e saporita che racchiude tutti i profumi del mare Adriatico. La ricetta varia a seconda della località, ma gli ingredienti principali sono il pesce fresco, i pomodori, l’aglio e il peperoncino. Dove assaggiarlo: nei ristoranti di pesce di Pescara, Vasto e Giulianova.
I formaggi e i salumi, un trionfo di gusto
L’Abruzzo è una terra di pascoli e di antiche tradizioni casearie. I formaggi abruzzesi, come il pecorino di Farindola e la scamorza abruzzese, sono un trionfo di gusto, così come i salumi, come la ventricina e la salsiccia di fegato. Dove assaggiarli: nei caseifici artigianali, nelle norcinerie e nelle botteghe di prodotti tipici.
I dolci, un finale in dolcezza
La cucina abruzzese non sarebbe completa senza i suoi deliziosi dolci. Dai mostaccioli alle ferratelle, dai bocconotti alle pizzelle, ogni dolce racconta una storia e una tradizione. Dove assaggiarli: nelle pasticcerie artigianali, nelle sagre di paese e nelle case delle nonne abruzzesi.
La cucina abruzzese è un patrimonio inestimabile, un tesoro di sapori e tradizioni che merita di essere scoperto e valorizzato. Un viaggio gastronomico in Abruzzo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’immersione in un mondo di autenticità e genuinità.
- Guide2 mesi ago
Le 10 spiagge della costa ligure che ti lasceranno senza fiato, le conoscevi già?
- Guide3 mesi ago
I 7 borghi più belli del Piemonte che sembrano usciti da una cartolina
- Europa3 mesi ago
Scoprire Parigi: un itinerario storico ed artistico
- Europa12 mesi ago
Amburgo: un viaggio tra canali e cultura marittima