Seguici su

Guide

La cucina marchigiana da provare assolutamente: piatti tipici e dove assaggiarli

Un piatto bianco di olive all'ascolana di cui una aperta in due per mostrare il ripieno sopra ad un tovagliolo piegato

Scopriamo i suoi piatti tipici imperdibili e i luoghi migliori dove assaggiarli. Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni gastronomiche.

Le Marche vantano una tradizione culinaria ricca e variegata, che unisce sapori di mare e terra in piatti gustosi e genuini. Dalla costa adriatica alle colline dell’entroterra, ecco i piatti tipici marchigiani da non perdere e i posti migliori dove assaggiarli in questa splendida Regione italiana che coniuga borghi storici, panorami mozzafiato, dolci colline e spiagge di grande bellezza.

Olive all’ascolana: l’antipasto più famoso

Le olive all’ascolana sono forse il piatto più iconico della cucina marchigiana. Si tratta di olive verdi ripiene di carne macinata, impanate e fritte, perfette come antipasto o street food. Il luogo migliore per assaggiarle è Ascoli Piceno, dove ogni anno si celebra la festa dell’oliva con degustazioni e eventi dedicati.

Vincisgrassi: la lasagna marchigiana

Un must della tradizione culinaria locale è il vincisgrassi, una lasagna ricca e saporita con ragù di carne e besciamella, tipica della provincia di Macerata. A differenza della lasagna classica, il sugo viene preparato con diverse carni, tra cui pollo e fegatini, che conferiscono un gusto unico. Da provare nelle trattorie storiche di Macerata e Camerino.

Brodetto di pesce: il sapore del mare

Il brodetto marchigiano è una zuppa di pesce preparata con diverse varietà di pescato e pomodoro. Ogni città costiera ha la sua versione, ma le più famose sono quelle di Ancona, Fano e San Benedetto del Tronto. Il brodetto all’anconetana si distingue per l’uso dello zafferano, che gli conferisce un sapore intenso e aromatico.

Crescia sfogliata: il pane della tradizione

Simile alla piadina, la crescia sfogliata è una specialità marchigiana da gustare farcita con salumi e formaggi locali, come il ciauscolo, un salame morbido tipico della regione. Si trova facilmente nelle osterie e nei mercati locali di Pesaro e Urbino.

Dolci tipici: il frustingo e i cavallucci

Tra i dolci marchigiani spiccano il frustingo, un pane dolce a base di fichi secchi e frutta secca, e i cavallucci, biscotti speziati tradizionali. Entrambi sono perfetti da accompagnare con un bicchiere di vino cotto, tipico della regione.

Dai sapori di mare ai piatti della tradizione contadina, la cucina marchigiana offre un viaggio culinario unico, da scoprire nelle trattorie, nei ristoranti tipici e nelle sagre locali.


Leggi anche

Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto Persona che guida una motocicletta che sfreccia lungo una strada al tramonto
Guide21 ore ago

Festeggiamenti per i 200 anni della Strada dello Stelvio tra storia e futuro alpino

La straordinaria celebrazione del bicentenario della Strada dello Stelvio: un viaggio tra storia, cultura e futuro alpino. La leggendaria Strada...

Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri Barca bianca ormeggiata in primo piano sul Lago di Garda con sullo sfondo altre barche con tanti turisti e sulla sponda opposta il Castello di Sirmione con le sue torri
Guide21 ore ago

Un viaggio incantevole tra storia e bellezze di Lazise sul lago di Garda

Lazise: tra storia medievale e bellezze naturali, scopri il borgo sul lago di Garda che incanta con il suo fascino...

panoramica Malaga Spagna panoramica Malaga Spagna
Guide2 giorni ago

Malaga tra arte e storia: la nuova meta culturale dell’Andalusia

Malaga non è solo spiagge: scopri l’anima culturale e storica di questa città andalusa tra arte, storia e tradizioni culinarie....

Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona Ragazzo felice con un cappello di paglia, maglietta bianca e camicia rossa che si fa un selfie con alle spalle una piazza con una chiesa del Parco Guell di Barcellona
Guide2 giorni ago

Viaggio nel tempo sul Tren de Cervantes: teatro e storia a due passi da Madrid

Un viaggio teatrale e letterario che trasforma un semplice tragitto in un’esperienza culturale immersiva e unica nel suo genere. Il...

Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo Case di Pizzo Calabro che si affacciano sulla costa con il mare su un lato e delle colline ricche di vegetazione sullo sfondo
Guide3 giorni ago

Un viaggio tra le meraviglie nascoste della Costa degli Aranci in Calabria

Alla scoperta della Costa degli Aranci: Un viaggio tra spiagge, scogliere e borghi storici nel cuore del Golfo di Squillace....

Papa Francesco Papa Francesco
Guide3 giorni ago

Portacomaro: il borgo piemontese che ha dato le radici a Papa Francesco

Scopri il borgo piemontese di Portacomaro, terra d’origine di Papa Francesco, tra storia, pellegrinaggi e il famoso vino Grignolino. Il...

Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne Ragazza mora di spalle in un vigneto che tiene sopra la testa un calice di vino bianco con sullo sfondo delle montagne
Guide4 giorni ago

Un viaggio tra vigneti e sapori: il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco: Un viaggio tra natura, storia e sapori unici delle colline venete che incanta ogni...

Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole Mamma, papà e figlia in macchina mentre cantano e ballano durante un viaggio in una giornata di sole
Guide4 giorni ago

Anversa svela il suo cuore gotico e artistico nel centro storico affascinante

Scopri il cuore storico di Anversa: dalle maestose cattedrali gotiche ai segreti nascosti nei vicoli, un viaggio tra arte, storia...

I più letti della settimana