Seguici su

Guide

La cucina umbra da provare assolutamente: i piatti tipici e dove assaggiarli

Un piatto con le tagliatelle a abbondanti scaglie di tartufo

La regione offre un’esperienza culinaria indimenticabile. Le ricette, tramandate di generazione in generazione, sono un tripudio di sapori.

L’Umbria, cuore verde d’Italia, terra di santi e di sapori antichi, offre un’esperienza culinaria indimenticabile. La sua cucina, semplice e genuina, è un trionfo di prodotti della terra, esaltati da ricette tramandate di generazione in generazione.

I tesori della terra: tartufo e legumi

L’Umbria è la patria del tartufo nero, un diamante della gastronomia, che profuma i piatti con il suo aroma intenso. Da non perdere la strangozzi al tartufo, una pasta fresca condita con una salsa ricca e avvolgente. Altro tesoro della terra sono i legumi, in particolare le lenticchie di Castelluccio di Norcia, piccole e saporite, perfette per zuppe e minestre. Dove assaggiarli: Norcia, patria del tartufo e dei legumi, offre numerose trattorie e ristoranti dove gustare questi prodotti d’eccellenza.

La norcineria: l’arte della lavorazione della carne

La tradizione della norcineria è un’arte antica, che si tramanda di padre in figlio. I salumi umbri, come il prosciutto di Norcia IGP e la corallina, sono un’esplosione di sapori. Da provare anche la porchetta umbra, cotta lentamente al forno a legna, con un profumo irresistibile. Dove assaggiarli: Norcia e i borghi circostanti sono il cuore della norcineria umbra, con numerose botteghe e salumerie dove acquistare e degustare i salumi locali.

La pasta fresca: un’esplosione di sapori

La pasta fresca è un’istituzione in Umbria, preparata con farina, uova e acqua, e condita con sughi semplici e gustosi. Oltre agli strangozzi al tartufo, da provare gli umbricelli, una pasta lunga e grossa, condita con ragù di carne o sugo all’aglione. Dove assaggiarli: nelle trattorie a conduzione familiare, dove la pasta fresca è fatta in casa ogni giorno.

La torta al testo: un’antica tradizione

La torta al testo è un pane non lievitato, cotto su una piastra di ghisa chiamata “testo”. È un’antica tradizione contadina, che si tramanda di generazione in generazione. La torta al testo è perfetta per accompagnare salumi, formaggi e verdure, o per essere farcita con erbe selvatiche e salsiccia. Dove assaggiarla: nelle sagre e nelle feste di paese, dove viene preparata al momento e servita calda.

I dolci della tradizione: un finale goloso

La cucina umbra offre anche una ricca varietà di dolci, come la rocciata, un dolce a base di frutta secca e spezie, e il torciglione, un dolce a forma di serpente, tipico del periodo natalizio. Da non perdere anche i tozzetti, biscotti secchi alle mandorle, perfetti da inzuppare nel Vin Santo. Dove assaggiarli: nelle pasticcerie e nei forni artigianali, che conservano le antiche ricette della tradizione.

Un’esperienza indimenticabile

La cucina umbra è un viaggio nei sapori autentici della tradizione, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Dai profumi intensi del tartufo e dei salumi, ai sapori semplici e genuini della pasta fresca e dei legumi, ogni piatto racconta una storia, un legame con la terra e con le tradizioni antiche. Un’esperienza da vivere e da gustare, nel cuore verde d’Italia.


Leggi anche

Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso Vista della Rocca Calascio che domina il versante sud del Gran Sasso
Guide13 ore ago

Le rocche e i castelli più affascinanti dell’Abruzzo: viaggio nella storia tra fortezze e leggende

Scopriamo una regione ricca di Storia e tradizione. Visitiamo le fortezze medievali di Rocca Calascio, Celano e Ortona. L’Abruzzo è...

Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore Vista del lago di Scanno dalla caratteristica forma a cuore
Guide14 ore ago

I migliori percorsi in bicicletta in Abruzzo: pedalando tra mare, colline e montagne

Scopriamo gli itinerari più suggestivi da percorrere sui pedali. Esploriamo la Costa dei Trabocchi, il Parco del Gran Sasso e...

Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte Vista dall'alto sull'abitato di castel del Monte
Guide15 ore ago

Le tradizioni più affascinanti dell’Abruzzo: feste, rievocazioni e folklore

La regione custodisce un patrimonio culturale davvero ricco. Scoprire queste usanze millenarie è un’esperienza bellissima e indimenticabile. L’Abruzzo, terra di...

Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale Panorama di piazza Navona, una delle più famose della Capitale
Guide16 ore ago

Le 8 piazze più belle di Roma: non solo Piazza Navona e San Pietro

La città eterna è un museo a cielo aperto, nasconde tesori preziosi come le sue piazze, palcoscenico di storia, arte...

Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo Vista sul centro di Roma con l'Altare della Patria sullo sfondo
Guide17 ore ago

I 15 panorami più spettacolari di Roma: dove ammirare la città dall’alto

Un palcoscenico di storia, arte e bellezza, per scoprire luoghi magici della città eterna che dall’alto svela tutta la sua...

La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma La famosa Fontana di Trevi addossta a palazzo Poli a Roma
Guide18 ore ago

15 luoghi segreti di Roma che nemmeno i romani conoscono

Ogni angolo della città nasconde storie millenarie, tesori e oasi di tranquillità celati tra vicoli e piazze che lasciano tutti...

Foresta di Hoia Baciu Foresta di Hoia Baciu
Guide20 ore ago

Le foreste più terrificanti al mondo: i loro misteri affascinano tutti

Luoghi misteriosi e spaventosi, perfetti per essere meta di una futura vacanza “all’avventura”. Pensa per un momento alle fiabe che...

Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale Panoramica di un cielo con l'Aurora Boreale
Guide21 ore ago

In questo paese puoi dormire in un igloo di vetro sotto le luci dell’aurora boreale

Scopri dove vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura osservando lo spettacolo dell’Aurora. In Finlandia, puoi assistere all’incredibile spettacolo...

I più letti della settimana