Seguici su

Guide

Le 5 città fantasma più affascinanti del Lazio: mistero e fascino senza tempo

Resti del borgo antico di Monterano con un sentiero e delle staccionate ai lati

Gli antichi borghi abbandonati raccontano storie di guerre e catastrofi. Visitare questi luoghi è come immergersi in atmosfere suggestive.

Il Lazio è una regione dal fascino senza tempo, dove storia, leggende e mistero si intrecciano tra i resti di antichi borghi abbandonati. Alcuni di questi luoghi raccontano storie di guerre, catastrofi naturali o semplicemente lo scorrere inesorabile del tempo, trasformandosi in vere e proprie città fantasma. Oggi, visitare questi borghi dimenticati significa immergersi in atmosfere suggestive, dove la natura ha ripreso il sopravvento e le pietre raccontano storie ormai lontane. Scopriamo insieme le cinque città fantasma più affascinanti del Lazio.

Civita di Bagnoregio: la città che muore

La più famosa tra le città fantasma del Lazio è senza dubbio Civita di Bagnoregio, soprannominata “la città che muore”. Situata su un fragile sperone di tufo nella provincia di Viterbo, è costantemente minacciata dall’erosione del terreno. Il suo isolamento la rende un luogo magico, raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale sospeso nel vuoto. Passeggiare tra i suoi vicoli medievali e ammirare la vista sulla Valle dei Calanchi offre un’esperienza unica, tra bellezza e malinconia.

Monterano: il borgo tra rovine e natura

Nel cuore della Riserva Naturale di Monterano, a pochi chilometri da Roma, si trovano le affascinanti rovine dell’antico borgo di Monterano. Abbandonato nel XVIII secolo a causa delle incursioni francesi e della malaria, oggi il paese è un suggestivo scenario dominato dai resti dell’acquedotto, del castello e della chiesa di San Bonaventura, progettata dal celebre Gian Lorenzo Bernini. Il fascino decadente di questo luogo lo ha reso una scenografia perfetta per numerosi film storici.

Celleno: il borgo fantasma della Tuscia

Un altro affascinante borgo fantasma si trova nella Tuscia viterbese: Celleno. Questo paese fu progressivamente abbandonato nel corso del XX secolo a causa di terremoti e frane. Oggi, il suo castello medievale, la chiesa in rovina e le case diroccate offrono un paesaggio suggestivo e malinconico. Recentemente, Celleno è stato riscoperto e valorizzato, diventando una delle mete più interessanti per gli amanti del turismo alternativo e delle leggende.

Antica Ninfa: il borgo scomparso tra le rovine e la natura

Nei pressi dei celebri Giardini di Ninfa, si trovano i resti dell’antica città medievale di Ninfa, un tempo fiorente centro commerciale. Devastata nel XIV secolo da saccheggi e pestilenze, venne completamente abbandonata e lentamente inghiottita dalla vegetazione. Oggi, tra i ruderi delle chiese e delle torri, i visitatori possono ammirare uno dei giardini più belli d’Europa, dove la natura ha trasformato il borgo in un luogo incantato, sospeso tra storia e poesia.

San Severino di Centola: il villaggio dimenticato

Nel sud del Lazio, vicino al confine con la Campania, sorge San Severino di Centola, un piccolo villaggio medievale abbandonato nel XX secolo. Costruito su un’altura per scopi difensivi, oggi è un borgo fantasma di grande fascino, dove è ancora possibile ammirare le rovine del castello, della chiesa e delle abitazioni in pietra. Il silenzio che avvolge il paese e la sua posizione isolata lo rendono una meta suggestiva per chi cerca luoghi ricchi di storia e mistero.

Le città fantasma del Lazio sono luoghi sospesi nel tempo, dove storia e natura si incontrano in un’atmosfera unica e suggestiva. Ogni borgo racconta una storia fatta di abbandono, resistenza e trasformazione, rendendo la loro visita un’esperienza affascinante e indimenticabile. Esplorarli significa compiere un viaggio tra leggende, architetture dimenticate e paesaggi mozzafiato, immergendosi in un passato che ancora oggi continua a vivere tra le rovine e il silenzio.


Leggi anche

cartina aereo viaggiare viaggio cartina aereo viaggiare viaggio
Guide2 giorni ago

Tien Shan: dove il tempo si ferma

Esplorando le meraviglie nascoste dei Tien Shan: un viaggio attraverso la geografia, il clima e la biodiversità di uno dei...

aereo in volo aereo in volo
Guide2 giorni ago

Incredibile avventura in Lapponia

Scoprire la magia del Ranua Wildlife Park: un viaggio indimenticabile tra la fauna artica e le esperienze uniche offerte dal...

Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano Ponte sospeso di Zhangjiajie in Cina sopra una gola naturale profonda con i turisti che lo attraversano
Guide4 giorni ago

Viaggi in Cina: i 7 luoghi segreti !

Destinazioni straordinarie in Cina oltre le grandi metropoli: esplorazioni imperdibili nelle meraviglie naturali e culturali del paese La Cina è...

aereo in volo aereo in volo
Guide4 giorni ago

Sogni una fuga da sogno? Scopri l’isola segreta di Gozo e le sue meraviglie nascoste!

Scoprire l’isola di Gozo: Un viaggio tra paesaggi incantevoli, cultura e divertimento per una fuga autentica nel cuore dell’arcipelago maltese...

Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro Strada che percorre la vallata del Gran Sasso in una giornata senza nuvole e un cartello stradale al centro
Guide4 giorni ago

Viaggio segreto in Abruzzo: le cantine nascoste che stanno conquistando il mondo

Alla scoperta dell’Abruzzo: un viaggio tra cantine, tradizioni e paesaggi mozzafiato che rivelano l’essenza di una regione tutta da scoprire...

Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro Scogliera e spiaggia di Porto Ferro in Sardegna con mare trasparente in una giornata di cielo azzurro
Guide2 settimane ago

10 motivi per visitare la Sardegna in bassa stagione: meno folla, più bellezza!

Scopri perché l’autunno e la primavera sono i momenti ideali per esplorare l’isola: tra natura incontaminata, tradizioni vive e atmosfere...

Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda Resti del villaggio nuragico di Barumini in Sardegna con sullo sfondo le colline con la tipica vegetazione sarda
Guide2 settimane ago

Le migliori escursioni a cavallo in Sardegna: tra spiagge, montagne e natura incontaminata

Vivi l’isola da una prospettiva autentica: percorsi panoramici tra mare e entroterra per riscoprire il ritmo lento della natura e...

Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo Le acque trasparenti di Cala Goloritze in Sardegna con la scogliera ai lati in una giornata senza una nuvola in cielo
Guide2 settimane ago

Le calette più nascoste della Costa Smeralda: paradisi segreti da scoprire

Tra rocce scolpite dal vento e acque trasparenti, scopri luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e il tempo sembra...

I più letti della settimana